Gli ingredienti necessari sono acqua, sale grosso, pasta (preferibilmente spaghetti), pomodori pelati, aglio, peperoncino piccante, olio extravergine d’oliva e prezzemolo fresco. Per la pasta, si consiglia di utilizzare spaghetti, ma nulla vieta di utilizzare anche altri formati, come penne o fusilli.
Per la preparazione della pasta all’arrabbiata, la prima cosa da fare è mettere a bollire una pentola d’acqua salata, nella quale andremo a cuocere la pasta. Nel frattempo, possiamo usare un’altra pentola per cuocere la salsa all’arrabbiata. In questa pentola, mettiamo l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato e il peperoncino piccante (in quantità a piacere, in base al proprio gusto personale). Facciamo rosolare il tutto a fuoco medio, finché l’aglio non diventa dorato.
A questo punto, possiamo aggiungere i pomodori pelati (che possiamo frullare con un mixer, oppure schiacciare con una forchetta), e salare a piacere. Lasciamo cuocere il tutto a fuoco medio-basso, finché la salsa non si addensa. In genere, ci vogliono circa 15-20 minuti.
Nel frattempo, la pasta dovrebbe essere cotta (controlliamo la cottura seguendo le indicazioni sulla confezione). Scoliamola e trasferiamola nella pentola con la salsa all’arrabbiata, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura (che aiuterà la salsa ad amalgamarsi meglio con la pasta). Serviamo la pasta all’arrabbiata ben calda, guarnendo ogni porzione con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Oltre ai peperoncini piccanti, alcuni cuochi preferiscono dare un sapore ancora più piccante alla pasta all’arrabbiata, aggiungendo una punta di noce moscata o di cannella. Altri ingredienti che possono essere aggiunti alla salsa comprendono le olive nere, le alici o il pecorino romano grattugiato.
La pasta all’arrabbiata è un piatto versatile, che può essere gustato durante tutto l’anno, ma che si sposa particolarmente bene con il periodo estivo. La sua semplicità e bontà la rendono una ricetta ideale per chi ha poco tempo a disposizione, ma vuole comunque mangiare qualcosa di gustoso e sano.
Inoltre, la pasta all’arrabbiata è una ricetta particolarmente adatta ai vegetariani e ai vegani, che possono sostituire il pecorino romano con del formaggio vegetale o alga nori in scaglie.
In conclusione, la pasta all’arrabbiata è un piatto facile e veloce da preparare, ma ricco di sapore e di tradizione. Con pochi ingredienti e un po’ di passione, è possibile portare in tavola un piatto tipico della nostra cucina, adatto a tutta la famiglia e a tutte le occasioni. Buon appetito!