Ingredienti:
– 2 tazze di farina
– 1 cucchiaino di lievito secco
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1 1/2 tazze di acqua tiepida
– 1/2 tazza di latte
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 1 tazza di formaggio mascarpone, ammorbidito
– 1 tazza di noci tritate
– Olio per friggere
Istruzioni:
1. In una ciotola grande, mescola la farina, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Copri la ciotola con un panno e lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti.
2. Nel frattempo, prepara il ripieno. In una ciotola, mescola il formaggio mascarpone, lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le noci tritate e mescola bene. Tieni il ripieno da parte fino al momento dell’uso.
3. Riscalda l’olio in una padella profonda. Prendi un cucchiaio dell’impasto per i Qatayef e versalo nella padella, formando dei dischetti di circa 10 cm di diametro. Fai dorare i Qatayef da entrambi i lati, poi rimuovili dalla padella e scolali su carta assorbente.
4. Prendi uno dei Qatayef e piegalo a metà, lasciando un bordo aperto per il ripieno. Riempilo con circa un cucchiaio di ripieno, poi chiudi il bordo aperto e premilo delicatamente per sigillare.
5. Ripeti l’operazione con tutti i Qatayef, fino a esaurire l’impasto e il ripieno.
6. Prima di servire, puoi decorare i Qatayef con zucchero a velo o sciroppo di rose.
In sintesi, la ricetta dei Qatayef è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. Puoi personalizzarli scegliendo diversi ripieni, come il formaggio, le noci o la crema. I Qatayef sono adatti per ogni occasione, ma sono particolarmente apprezzati durante il Ramadan, quando i musulmani festeggiano la rottura del digiuno con deliziosi dolci come questi. Provali, ti piaceranno sicuramente!