Per fare la Pinza Veneta occorrono i seguenti ingredienti: 500 grammi di farina, 150 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, 150 grammi di uvetta, 50 grammi di scorza d’arancia candita, 3 uova, 150 millilitri di latte tiepido, 25 grammi di lievito di birra, un pizzico di sale e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Per preparare l’impasto della Pinza Veneta, iniziate sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido. In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il burro morbido a pezzetti e lo zucchero. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete le uova, il latte con il lievito, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Lavorate bene l’impasto fino a quando sarà liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete un po’ di farina per evitare che l’impasto risulti appiccicoso.
Aggiungete le uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida per qualche minuto e sgocciolata, e la scorza d’arancia candita a pezzetti. Continuate a lavorare l’impasto fino a quando gli ingredienti saranno distribuiti omogeneamente.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per circa due ore o fino al raddoppio del volume in un luogo fresco e privo di correnti d’aria.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in due parti uguali. Stendete delicatamente ogni pezzo di pasta, formando un rettangolo di circa 1 centimetro di spessore. Arrotolate gli impasti su se stessi e sigillate bene i bordi per evitare che si aprano durante la cottura.
Posizionate le due pinze in una teglia da forno rivestita di carta da forno e lasciatele lievitare ancora per circa un’ora.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 gradi.
Quando le pinze avranno raddoppiato di volume, spennellatele con un po’ di latte e infornatele per circa 30-40 minuti o fino a quando saranno ben dorati e gonfi.
Una volta sfornate, lasciatele raffreddare su una gratella.
La Pinza Veneta è pronta per essere gustata in ogni momento della giornata. È particolarmente apprezzata a colazione o a merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè caldo.
La sua consistenza soffice e profumata, arricchita dalle uvette e dalla scorza d’arancia, la rende un dolce irresistibile per grandi e piccini.
La tradizione vuole che sia tagliata a fette spesse e servita con una generosa spolverata di zucchero a velo. Alcuni amanti della Pinza Veneta amano anche gustarla spalmata con una sottile fetta di burro.
La Pinza Veneta rappresenta, quindi, un autentico simbolo della tradizione culinaria veneta, che porta con sé i sapori e la dolcezza della terra. Prepararla è un’occasione per immergersi nelle antiche ricette, tramandate di generazione in generazione, e per condividere in famiglia e con gli amici un dolce momento di dolcezza e allegria.