Per fare l’ISEE corrente, è necessario compilare un modulo online, che può essere scaricato dal sito dell’INPS. Il modulo deve essere compilato con i dati personali della famiglia, come ad esempio i redditi, i patrimoni, le spese, ecc. Una volta compilato il modulo, è necessario inviarlo all’INPS, che provvederà a calcolare l’ISEE corrente.
Una volta che l’ISEE è stato calcolato, è necessario presentarlo alle istituzioni che lo richiedono. In alcuni casi, è necessario presentare anche una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che serve a certificare i dati inseriti nel modulo.
Per fare l’ISEE corrente, è necessario anche presentare una documentazione aggiuntiva, come ad esempio una dichiarazione dei redditi, una dichiarazione dei patrimoni, una dichiarazione dei redditi dei familiari, ecc. Questa documentazione deve essere presentata all’INPS, che la controllerà e la convalidarà.
Una volta che l’ISEE è stato calcolato, è necessario presentarlo alle istituzioni che lo richiedono. In alcuni casi, è necessario presentare anche una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che serve a certificare i dati inseriti nel modulo.
Una volta che l’ISEE è stato calcolato, è possibile richiedere l’accesso ai servizi a cui si ha diritto. Ad esempio, se si ha diritto all’assistenza sanitaria, è possibile richiedere l’accesso ai servizi sanitari, come ad esempio le visite mediche, le cure mediche, le cure odontoiatriche, ecc.
Inoltre, è possibile richiedere l’accesso ai servizi di istruzione, come ad esempio l’accesso alle scuole pubbliche, l’accesso ai corsi di formazione, l’accesso ai corsi di specializzazione, ecc.
Infine, è possibile richiedere l’accesso ai servizi di alloggio, come ad esempio l’accesso ai servizi di alloggio sociale, l’accesso ai servizi di alloggio per anziani, l’accesso ai servizi di alloggio per disabili, ecc.
In conclusione, fare l’ISEE corrente è un processo abbastanza semplice, ma è necessario seguire alcuni passaggi. È necessario compilare il modulo online, inviarlo all’INPS, presentare la documentazione aggiuntiva e infine presentare l’ISEE alle istituzioni che lo richiedono. Una volta che l’ISEE è stato calcolato, è possibile richiedere l’accesso ai servizi a cui si ha diritto.