Prima di iniziare, assicurati di raccogliere le bacche di sambuco mature. Le bacche di sambuco sono piccole e viola scuro e crescono in mazzetti sulla pianta. Assicurati di scegliere solo bacche mature e piene per ottenere il miglior gusto nel tuo vino.
Una volta raccolte le bacche, è importante rimuovere con attenzione tutti i gambi, poiché possono causare un sapore amaro nel vino. Metti le bacche in un recipiente pulito e lavale accuratamente sotto acqua corrente.
Dopo aver eliminato i gambi, schiaccia le bacche utilizzando un frullatore o uno schiacciapatate. Assicurati di ottenere un purè omogeneo. Trasferisci il purè di bacche in un grande contenitore di vetro.
Ora aggiungi una buccia di limone grattugiata al contenitore. La buccia di limone conferirà un sapore fresco e profumato al vino. Aggiungi anche una scorza di arancia grattugiata per bilanciare il gusto.
Successivamente, aggiungi lo zucchero al contenitore. La quantità di zucchero dipende dal tuo gusto personale, ma di solito si utilizzano circa 900 grammi di zucchero per ogni chilogrammo di bacche di sambuco. Mescola bene il tutto, assicurandoti che lo zucchero si sciolga completamente nel purè di bacche.
A questo punto, aggiungi l’acqua al contenitore. La quantità di acqua dipende dalla consistenza desiderata del vino. Di solito si aggiunge abbastanza acqua da coprire completamente il purè di bacche, ma puoi sempre aggiungerne di più o meno a seconda del tuo gusto personale. Mescola bene tutto il contenuto del recipiente.
Ora copri il contenitore con un panno pulito e lascialo riposare per 24 ore a temperatura ambiente. Durante questo periodo di riposo, il lievito naturale presente sulle bacche di sambuco inizierà a fermentare lo zucchero e convertirlo in alcol.
Dopo le 24 ore di riposo, filtra il liquido utilizzando un setaccio o un panno fine per rimuovere i residui e le particelle solide. Versa il liquido filtrato in bottiglie di vetro pulite e sigillale con tappi ermetici.
Lascia le bottiglie di vino di sambuco fermentare per almeno un mese prima di aprirle. Durante questo periodo, l’alcol continuerà a svilupparsi e il sapore del vino si affinerà.
Dopo un mese, il tuo vino di sambuco sarà pronto per essere gustato. Versa un bicchiere, osserva il suo bel colore rosso violaceo e apprezza il suo profumo fragrante.
Il vino di sambuco è un’ottima bevanda per accompagnare dolci, formaggi e carni rosse. Puoi anche utilizzarlo come ingrediente per cocktail o come base per sciroppi e liquori. Preparare vino di sambuco fatto in casa è un modo gratificante per sfruttare le meravigliose proprietà di questa pianta e gustare una bevanda unica nel suo genere.