Per fare il tethering, è necessario che il proprio smartphone supporti questa funzione e che si abbia un piano dati attivo. Inoltre, è importante verificare con il proprio operatore di telefonia mobile se l’utilizzo del tethering è incluso nel proprio piano dati o se è richiesto un costo aggiuntivo.
La prima cosa da fare per abilitare il tethering è andare nelle impostazioni del proprio smartphone. Questo può essere fatto aprendo il menu delle impostazioni e cercando l’opzione “Tethering e hotspot”. A seconda del modello del proprio smartphone, questa opzione potrebbe essere chiamata in modo leggermente diverso.
Una volta trovato l’opzione del tethering, è possibile attivarla toccando il pulsante di accensione. Sarà inoltre possibile impostare una password di protezione per la rete Wi-Fi generata dal proprio smartphone, al fine di evitare accessi non autorizzati.
Una volta che il tethering è attivato, sarà possibile trovare la rete Wi-Fi generata dal proprio smartphone tra le reti disponibili su altri dispositivi. Basterà selezionarla e inserire la password fornita precedentemente per connettersi.
Un’altra opzione per utilizzare il tethering è tramite la connessione Bluetooth del proprio smartphone. Per fare ciò, è necessario accedere alle impostazioni Bluetooth e abbinare il proprio smartphone al dispositivo con cui si desidera condividere la connessione. Una volta che i dispositivi sono abbinati, sarà possibile attivare il tethering Bluetooth e connettersi.
È importante tenere presente che l’utilizzo del tethering potrebbe consumare una quantità significativa di dati, a seconda di come viene utilizzato. Ad esempio, se si utilizza il tethering per guardare video in streaming o per scaricare file di grandi dimensioni, questo potrebbe comportare un consumo dati elevato.
Per evitare spiacevoli sorprese per quanto riguarda i costi del proprio piano dati, è consigliabile monitorare attentamente l’utilizzo dei dati durante l’utilizzo del tethering. Molte impostazioni dei dispositivi mobili offrono la possibilità di limitare la quantità di dati che possono essere utilizzati.
In conclusione, il tethering è una funzione molto utile che permette di condividere la connessione dati del proprio smartphone con altri dispositivi. Tuttavia, è importante considerare i costi e il consumo dati associati a questa funzione, e monitorare attentamente l’utilizzo dei dati per evitare sorprese sul proprio piano dati. Con un corretto utilizzo, il tethering può essere uno strumento molto utile per avere accesso a internet ovunque ci si trovi.