Il primo passo per la preparazione del riso alla cantonese è la scelta del riso giusto. In Cina si utilizza di solito il riso a chicco corto, che si cuoce in modo uniforme e si adatta bene alla preparazione di questo piatto, ma se non lo trovate potete utilizzare tranquillamente il riso basmati. L’importante è che sia di qualità e ben lavato prima della cottura.
Una volta scelto il riso, il passo successivo è la cottura. La tecnica tradizionale per il riso alla cantonese prevede che il riso venga bollito nell’acqua senza sale, così da mantenere inalterati il suo sapore e la sua consistenza. Inoltre, il riso deve essere cotto in una quantità di acqua pari circa al doppio del suo volume, per poi essere lasciato riposare per almeno 10 minuti.
Una volta cotto il riso, si può passare alla preparazione del condimento, che è uno degli elementi più importanti del riso alla cantonese. In genere, si utilizza una base di cipolla, prosciutto cotto e piselli, che viene poi condita con salsa di soia e uova sbattute. Potete anche aggiungere altri ingredienti di vostra scelta, come salsa di ostriche, funghi shiitake o gamberi.
Per quanto riguarda le varianti del riso alla cantonese, ne esistono molte, alcune più tradizionali e altre più innovative. Ad esempio, potete preparare il riso alla cantonese con gamberi e pollo, con aglio e zenzero, con tofu e shiitake, con cavolfiore e carote, con pancetta e peperoni o con gamberetti e ananas.
In molte ricette, inoltre, si utilizza il wok per la preparazione del riso alla cantonese, che permette di cuocere rapidamente gli ingredienti e di ottenere un risultato croccante e saporito. In questo caso, basta scaldare un po’ di olio nel wok, rosolare gli ingredienti a fuoco alto per qualche minuto, aggiungere il riso ben scolato e mescolare il tutto insieme a salsa di soia, uova e altri condimenti.
In ogni caso, il segreto per ottenere un riso alla cantonese perfetto è la giusta cottura del riso, che deve essere ben sciolto e ben condito con gli aromi giusti. Inoltre, è importante utilizzare ingredienti di qualità e freschi, come il prosciutto cotto o i piselli, così da ottenere un risultato gustoso e aromatico.
In conclusione, il riso alla cantonese è un piatto semplice ma ricco di sapori e aromi, che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Che siate principianti o esperti di cucina cinese, provate a prepararlo in casa seguendo le regole e le varianti che più vi piacciono, e scoprirete quanto è facile e divertente creare una specialità della cucina orientale direttamente nella vostra cucina.