Il punto scivolato, detto anche punto a maglia dritta scivolato, è un punto molto utile in maglia perché permette di creare una texture diversa dal solito, ma anche perché è molto pratico per unire due pezzi di maglia. Ecco come fare il punto scivolato!

Innanzitutto, ecco come si legge il punto scivolato: nella maggior parte dei casi, il punto si legge come se fosse un punto a rovescio (cioè inserendo l’ago da destra verso sinistra nel punto), ma invece di farlo scorrere normalmente dal ferro sinistro al destro, lo si fa “scivolare” nel ferro destro.

In altre parole, si inserisce l’ago nel punto come se lo si volesse lavorare a rovescio, ma invece di farlo uscire dal fondo del punto, lo si fa uscire dal lato sinistro. Si può anche pensare di lavorare il punto come se si stesse facendo un rovescio, ma senza applicare la maglia.

Per fare il punto scivolato, si inizia come si farebbe per un punto a rovescio, inserendo l’ago all’interno del punto dalla parte destra. A questo punto, invece di farlo scorrere dal ferro sinistro al destro, lo si fa “scivolare” verso destra, quindi si fa uscire l’ago dal lato sinistro del punto.

Il punto diventa così molto simile a un punto a rovescio, ma ha una specie di “ruche” sulla superficie che lo distingue. Inoltre, il lavoro non diventa mai troppo spesso o pesante, anche se si usano filati grossi o lana pesante, perché il punto scivolato è sempre molto elastico.

Infine, il punto scivolato può essere usato anche per unire due pezzi di maglia in modo invisibile. In questo caso, si inseriscono le due parti da unire sul ferro sinistro, quindi si lavora il punto scivolato sulla parte superiore del punto corrispondente della prima parte, e poi si scivola l’ago nella parte inferiore del punto corrispondente della seconda parte.

Il risultato sarà una cucitura quasi invisibile, molto resistente e che non creerà un ingombro eccessivo di filo o lana sulla parte interna del lavoro.

Insomma, il punto scivolato è un punto versatile che permette di ottenere ottime texture e cuciture invisibili. Se non l’avete mai provato, è il momento di farlo e scoprire tutte le sue potenzialità!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!