Il budino di pane è un dolce tradizionale molto semplice e squisito, perfetto per utilizzare il pane raffermo che altrimenti finirebbe sprecato. Inoltre, è un ottimo modo per riutilizzare gli ingredienti di base che probabilmente avete già in dispensa. Ecco la ricetta per preparare un delizioso budino di pane in pochi passaggi.

Ingredienti

  • 400 grammi di pane raffermo
  • 700 ml di latte
  • 150 grammi di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 grammi di uvetta (opzionale)
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

Iniziate tagliando il pane raffermo a fette sottili o a cubetti. Se preferite un budino con una consistenza più fine, potete anche togliere la crosta. Mettete il pane in una ciotola capiente.

Successivamente, scaldare il latte in un pentolino fino a quando non inizia a bollire. Versatelo sul pane raffermo, premendo leggermente con una forchetta per far assorbire bene il liquido. Lasciate riposare per circa 15-20 minuti.

Nel frattempo, in un’altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale. Potete aggiungere anche l’uvetta precedentemente ammollata in acqua calda e ben sgocciolata, se vi piace. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta terminato il tempo di riposo del pane, versate il composto di uova e zucchero nel recipiente con il pane ammollato. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Se necessario, potete utilizzare un frullatore ad immersione per ottenere un risultato ancora più omogeneo.

A questo punto, prendete una teglia da forno di dimensioni adatte e rivestitela con carta da forno. Versate il composto nella teglia livellandolo con una spatola.

Infornate a 180°C per circa 40-50 minuti, o finché il budino non si presenta dorato e compatto al tatto. Per essere sicuri che sia cotto, potete effettuare la prova dello stecchino: infilatelo al centro del budino e se esce asciutto, è pronto!

Togliete il budino di pane dal forno e lasciatelo raffreddare completamente. Una volta freddo, potete decorarlo con una spolverata di zucchero a velo e servirlo a fette.

Il budino di pane può essere gustato sia caldo che freddo ed è delizioso accompagnato da una salsa alla vaniglia o una pallina di gelato alla crema. Un dessert semplice ma sempre apprezzato per la sua bontà.

Provatelo e lasciatevi conquistare dal suo irresistibile sapore e dal suo profumo invitante!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!