La prima cosa da fare è procurarsi dei pomodori di buona qualità. Scegli pomodori maturi, ma non troppo morbidi o marci. Puoi usare pomodori di diversi tipi come cuore di bue, San Marzano, ciliegino o pomodorini. Assicurati di lavare i pomodori delicatamente sotto acqua fredda per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
Dopo aver lavato i pomodori, devi prepararli per la conservazione. Puoi fare questo facendo un taglio a croce sulla parte inferiore di ogni pomodoro. Questo aiuterà ad allentare la pelle quando li immergerai in acqua calda. Fai bollire dell’acqua in una pentola abbastanza grande da contenere i pomodori. Una volta che l’acqua bolle, immergi delicatamente i pomodori nell’acqua per circa 30 secondi. Questo aiuterà a separare la pelle dalla polpa.
Dopo aver bollito i pomodori, mettili immediatamente in acqua fredda per fermare il processo di cottura. Una volta che i pomodori si sono raffreddati, puoi rimuovere la pelle facilmente tirando delicatamente da dove hai fatto il taglio a croce.
Dopo aver pelato i pomodori, è necessario tagliarli a pezzetti. Puoi fare cubetti di diverse dimensioni a seconda delle tue preferenze. Se preferisci i pomodori interi, puoi anche conservarli in barattoli senza tagliarli.
A questo punto, sei pronto per mettere i pomodori nei barattoli. Assicurati di sterilizzare i barattoli e i coperchi prima dell’uso. Puoi farlo immergendo i barattoli in acqua bollente per qualche minuto o mettendoli in forno a 120°C per 10-15 minuti. Anche i coperchi vanno bolliti per alcuni minuti.
Ora puoi mettere i pomodori tagliati nei barattoli sterilizzati, riempiendoli fino a circa 2,5 cm sotto il bordo superiore. Aggiungi un pizzico di sale su ogni barattolo e sigilla immediatamente con i coperchi sterilizzati. Assicurati che i coperchi siano bene avvitati per evitare eventuali perdite.
Una volta che hai messo i pomodori nei barattoli, è ora di processare la conserva. Questo può essere fatto in due modi: con una pentola a pressione o con un metodo di conservazione tradizionale. Se usi una pentola a pressione, segui le istruzioni del produttore per il tempo e la pressione necessari. Se invece preferisci il metodo tradizionale, puoi immergere i barattoli in una caldaia d’acqua bollente per circa 40 minuti.
Dopo aver processato la conserva, lascia i barattoli raffreddare completamente prima di toccarli. Durante il raffreddamento, sentirai un “pop” che indica che il barattolo si è sigillato correttamente. Puoi verificare anche leggermente il coperchio per vedere se è ben chiuso.
Una volta raffreddati, i pomodori in barattolo possono essere conservati in dispensa per diversi mesi. Ricordati che, una volta aperto il barattolo, devi conservarlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana.
Conservare i pomodori in barattolo ti permette di goderti il gusto e i benefici dei pomodori freschi anche durante i mesi invernali. Seguendo questi semplici passaggi, puoi la tua conserva di pomodori gustosa e salutare. Buon appetito!