La base dei Passatelli è costituita da pochi ingredienti di base: pane grattugiato, uova, Parmigiano Reggiano e noce moscata. La consistenza compatta e saporita di questi gnocchetti è raggiunta grazie all’aggiunta di farina di grano duro. Il tutto viene amalgamato fino ad ottenere un impasto consistente.
Una volta ottenuto l’impasto, i Passatelli vengono formati pressando l’impasto attraverso un’apposita grattugia apposita. Tradizionalmente, si utilizza una grattugia speciale chiamata “ferro per “, ma se non si ha a disposizione tale attrezzo si può utilizzare anche una normale grattugia a fori larghi.
Una volta formati i passatelli, essi vengono immerse in un di carne, preferibilmente di pollo o di manzo. Il brodo deve essere caldo, ma non bollente, in modo che i passatelli possano cuocere lentamente senza disfarsi. Di solito, si lasciano cuocere per circa 5-7 minuti, finché non si floating in superficie e diventano leggermente dorati.
Il brodo di carne può essere preparato in anticipo, facendo bollire a fuoco lento pollo o manzo con sedano, carote e cipolla per almeno un’ora. Una volta che il brodo è pronto, si filtra per eliminare gli eventuali residui di verdure e si porta nuovamente ad ebollizione prima di aggiungere i passatelli.
Oltre al brodo di carne, i passatelli possono essere serviti anche in un brodo vegetale o di pesce, a seconda delle preferenze e delle restrizioni alimentari. Si possono aggiungere anche altre verdure come carote e sedano al brodo, per arricchirne il sapore e conferire al piatto una maggiore bontà nutrizionale.
Una volta pronti, i passatelli in brodo possono essere serviti caldi, accompagnati da una spolverata di prezzemolo fresco tritato o di Parmigiano Reggiano grattugiato. Si consiglia di gustarli appena fatti, in modo da assaporare al meglio il loro delizioso sapore e la loro consistenza unica.
I passatelli in brodo sono un piatto semplice e genuino, adatto a ogni occasione e perfetto per una cena invernale confortante. Sono molto versatili e possono essere arricchiti con altri ingredienti, come il tartufo nero o le verdure di stagione, per dare un tocco di raffinatezza e originalità al piatto.
In conclusione, preparare i passatelli in brodo è un’ottima idea per coccolarsi e gustare un piatto tradizionale italiano durante le giornate fredde. La ricetta è facilmente personalizzabile e può essere adattata a diverse preferenze alimentari. Una volta provati, i passatelli in brodo diventeranno sicuramente uno dei piatti preferiti della tua cucina!