Per preparare l’impasto dei panzerotti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: 500 grammi di farina, 20 grammi di lievito di birra fresco, 300 ml di acqua tiepida, 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaino di zucchero.
Inizia sciogliendo il lievito di birra in una ciotola con l’acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare l’impasto per circa 10 minuti, fino a quando il lievito non avrà iniziato ad attivarsi e a creare schiuma in superficie.
Aggiungi la farina e il sale all’impasto e inizia ad impastare energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto per almeno un’ora in un luogo caldo e riparato.
Durante il tempo di lievitazione, puoi preparare il ripieno dei panzerotti. Le scelte per i ripieni dei panzerotti fritti sono infinite e possono includere mozzarella, pomodoro, prosciutto cotto, salamino, funghi, olive e molto altro ancora. Scegli gli ingredienti di tuo gusto e prepara il ripieno a pezzetti o a dadini.
Una volta che l’impasto dei panzerotti è lievitato, prendine una piccola porzione e stendila con un mattarello su una superficie infarinata. Stendi l’impasto finemente, cercando di creare una forma rotonda o ovale.
Posiziona una piccola quantità del ripieno al centro dell’impasto steso e richiudi i bordi della pasta su se stessi, creando una mezzaluna. Sigilla bene i bordi dell’impasto premendo con le dita o con l’aiuto di una forchetta.
Una volta che hai preparato tutti i panzerotti fritti, riempi una pentola con abbondante olio di semi di arachide e portala a una temperatura di circa 180 gradi Celsius. Quando l’olio è caldo, immergi i panzerotti uno alla volta e friggili fino a quando non saranno dorati e croccanti. Assicurati di girarli durante la cottura per garantire una frittura uniforme.
Una volta che i panzerotti fritti sono pronti, scolali e posizionali su un piatto foderato con un tovagliolo di carta per assorbire l’olio in eccesso. Lasciali raffreddare per qualche minuto prima di servirli.
I panzerotti fritti sono gustosi da soli, ma puoi accompagnare questo antipasto con una salsa di pomodoro o una maionese fatta in casa per aggiungere un tocco di sapore extra.
Ora che conosci tutti i passaggi per preparare i panzerotti fritti, non ti resta che mettere in pratica questa ricetta semplice ma appetitosa. Prepara gli ingredienti, impasta con amore e lascia che il profumo dei panzerotti fritti invada la tua cucina, rendendo il tuo prossimo aperitivo un vero successo!