Per fare i cannestrelli, avrai bisogno di questi ingredienti:
– 200 g di farina 00
– 100 g di burro freddo
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 bustina di vanillina
– Scorza grattugiata di un limone
– Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Inizia versando la farina in una ciotola e unisci il burro freddo tagliato a cubetti. Con le mani, sbriciola il burro nella farina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata di limone e mescola bene tutti gli ingredienti.
A questo punto, aggiungi l’uovo e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto dal frigo e lavoralo brevemente per renderlo più morbido. Stendi l’impasto su una superficie infarinata dello spessore di circa mezzo centimetro.
Con una rotella dentellata o una semplice lama, taglia la pasta a strisce lunghe circa 10 cm e larghe 2 cm. Prendi ogni striscia e arrotolala su se stessa, dando la tipica forma a cannestrello. Adagiali su una teglia rivestita di carta forno.
Preriscalda il forno a 180°C e cuoci i cannestrelli per circa 10-12 minuti, o fino a quando risultano dorati. Una volta sfornati, lasciali raffreddare completamente sulla teglia.
Se lo desideri, una volta freddi, puoi decorare i cannestrelli spolverandoli con dello zucchero a velo. Servili su un piatto da portata e gustali con una tazza di tè o caffè.
I cannestrelli sono perfetti per accompagnare i dolci momenti di relax, ma possono essere anche una buona idea per una merenda sfiziosa per grandi e piccini. Sono inoltre un’ottima idea per regali gastronomici fatti in casa. Basta metterli in un sacchetto trasparente e legarli con un bel nastro colorato: saranno un regalo originale e goloso.
In conclusione, fare i cannestrelli in casa è semplice e molto gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai deliziare te stesso e i tuoi cari con un dolce genuino e dal sapore unico. Prova a seguire questa ricetta e lasciati conquistare dalla magia dei cannestrelli liguri!