In Italia, l’esenzione ticket è regolata dal Decreto Ministeriale n. 70 del 15 marzo 2015, che stabilisce le modalità di accesso ai servizi sanitari e le condizioni per l’esenzione dal pagamento del ticket.
Per fare domanda di esenzione ticket, è necessario presentare una richiesta all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente per territorio. La domanda deve essere accompagnata da una serie di documenti, tra cui una dichiarazione sostitutiva di certificazione, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Inoltre, è necessario presentare una documentazione che attesti il reddito familiare, come ad esempio l’ultima dichiarazione dei redditi o una certificazione ISEE.
Negli ultimi anni, con l’avvento della tecnologia, è possibile fare domanda di esenzione ticket anche online. Questa procedura è molto più semplice e veloce rispetto alla presentazione della domanda in forma cartacea.
Per fare domanda di esenzione ticket online, è necessario innanzitutto registrarsi sul sito dell’ASL competente per territorio. Una volta effettuata la registrazione, è possibile accedere alla sezione dedicata alla domanda di esenzione ticket.
In questa sezione, è necessario compilare un modulo online con tutti i dati richiesti, come ad esempio i dati anagrafici, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, il reddito familiare e la documentazione da allegare.
Una volta compilato il modulo, è necessario inviarlo all’ASL competente per territorio. La domanda verrà poi valutata dall’ASL e, se approvata, verrà inviata una comunicazione di esenzione ticket.
Inoltre, è possibile verificare lo stato della domanda di esenzione ticket online, accedendo alla sezione dedicata sul sito dell’ASL.
In conclusione, fare domanda di esenzione ticket online è una procedura semplice e veloce che consente di ottenere una riduzione o una esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Si tratta di una misura di sostegno economico che viene concessa ai cittadini che hanno un reddito basso o che si trovano in condizioni di particolare disagio economico.