L’esame del nelle feci, noto anche come test del sangue occulto fecale (FOBT), è un test di screening utilizzato per rilevare la presenza di sangue non visibile a occhio nudo nelle feci. Questo test è comunemente utilizzato per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, poiché piccole quantità di sangue occulto nelle feci possono essere un segno precoce di questa patologia.

Ma come si fa l’esame del sangue occulto nelle feci e quali sono i suoi scopi? Innanzitutto, è importante sottolineare che il test del sangue occulto fecale non è un test diagnostico definitivo per il cancro del colon-retto, ma viene utilizzato come strumento di screening per individuare eventuali anomalie che richiedono ulteriori indagini.

1. Preparazione per l’esame: prima di sottoporsi al test del sangue occulto fecale, è necessario seguire alcune raccomandazioni dietetiche. È fondamentale evitare l’assunzione di determinati alimenti e farmaci che potrebbero influenzare i risultati del test. Alcuni alimenti e farmaci comuni possono causare risultati falsi positivi o falsi negativi, quindi è fondamentale seguire le istruzioni fornite dal medico o dal laboratorio.

2. Raccolta del campione: la raccolta del campione di feci per l’esame del sangue occulto può essere svolta comodamente a casa propria. Vengono forniti dei kit specifici che contengono un’apposita carta da applicare sul campione di feci. La carta reagisce chimicamente con il sangue presente nelle feci, producendo un colore blu o verde. Una volta ottenuto il campione, è importante sigillarlo correttamente seguendo le istruzioni fornite.

3. Conservazione e consegna del campione: il campione di feci raccolto deve essere conservato correttamente prima di essere consegnato al laboratorio. È fondamentale mantenere il campione in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore o umidità. È consigliabile consegnare il campione al laboratorio entro pochi giorni dalla raccolta, in modo da garantire la massima accuratezza dei risultati.

4. Interpretazione dei risultati: una volta analizzato il campione di feci, il laboratorio fornirà un resoconto dei risultati. Il test del sangue occulto nelle feci può dare due tipi di risultati: positivo o negativo. Un risultato positivo indica la presenza di sangue occulto nelle feci, ma non conferma necessariamente la presenza di cancro del colon-retto. Al contrario, un risultato negativo indica l’assenza di sangue occulto nelle feci.

5. Follow-up medico: in caso di risultato positivo al test del sangue occulto fecale, è fondamentale consultare un medico per ulteriori indagini diagnostiche. Il test del sangue occulto nelle feci può indicare altri problemi di salute come emorroidi, ulcerazioni gastrointestinali o altre condizioni diverse dal cancro del colon-retto. Solo un medico sarà in grado di interpretare correttamente i risultati e consigliare le ulteriori indagini necessarie.

In conclusione, il test del sangue occulto fecale è uno strumento di screening importante per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto. La corretta preparazione, raccolta, conservazione e interpretazione dei risultati sono fondamentali per ottenere risultati affidabili. Ricordate di consultare sempre un medico per ulteriori informazioni e per una valutazione completa della vostra salute intestinale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!