La carne essiccata, nota anche come beef jerky, può essere preparata utilizzando diversi tipi di carne, come il manzo, il tacchino, il maiale o persino il pesce. Tuttavia, nel nostro esempio useremo il manzo.
Per cominciare, avrai bisogno di circa un chilogrammo di fettine di manzo, che possono essere tagliate in sottili di circa 0,5 cm di spessore. Assicurati di rimuovere qualsiasi grasso o tessuto connettivo dalla carne prima di tagliarla. Ciò garantirà un’essiccazione uniforme e ridurrà il rischio di alterazione del cibo.
Una volta tagliata la carne, puoi marinarla per insaporirla e renderla più tenera. Prepara una marinata mescolando insieme ingredienti come salsa di soia, succo di limone, aceto di mele, aglio, pepe nero, zucchero di canna e spezie a tuo piacimento. Versa la marinata sopra le strisce di carne e lasciale riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore, ma idealmente per tutta la notte, in modo che assorbano bene i sapori.
Dopo la marinatura, è il momento di essiccare la carne. Puoi farlo mediante un disidratatore alimentare. Distribuisci le strisce di carne su più griglie del disidratatore, assicurandoti di lasciare abbastanza spazio tra le strisce per consentire una corretta circolazione dell’aria. Accendi il disidratatore e impostalo a una temperatura tra i 50 e i 70 °C. Lascia essiccare la carne per circa 4-6 ore, o fino a quando le strisce diventino asciutte e dure. Se preferisci una consistenza più morbida, puoi ridurre il tempo di essiccazione.
Un altro metodo per essiccare la carne, se non hai un disidratatore, è utilizzare un forno a bassa temperatura. Stendi le strisce di carne su una griglia da forno, assicurandoti che gli spazi tra le strisce siano ampi per permettere una corretta circolazione dell’aria. Riscalda il forno a 70 °C e lascia cuocere la carne per circa 4-6 ore, o finché non diventa asciutta e dura.
Una volta che la carne è essiccata, lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Dopodiché, puoi conservarla in un contenitore ermetico o in sacchetti sottovuoto per mantenerla fresca il più a lungo possibile. Tieni presente che la carne essiccata può durare diversi mesi se conservata adeguatamente.
La carne essiccata può essere gustata così com’è, come spuntino salutare e saporito. Può anche essere utilizzata come ingrediente in numerose ricette, come insalate, panini, condimenti per il riso o come topping per la pizza.
In conclusione, fare della carne essiccata è un processo relativamente semplice che richiede alcuni passaggi fondamentali come il taglio della carne, la marinatura e l’essiccazione. Con un po’ di pratica e sperimentazione, potrai creare deliziosi snack proteici fatti in casa che soddisferanno il tuo palato e ti terranno sazio in qualsiasi momento della giornata. Buon appetito!