Fare dei <a href='https://www.neuralword.com/it/article/come-fare-i-gargarismi-con-lacqua-salata’ title=’Come fare i gargarismi con lacqua salata’>gargarismi è un rimedio molto utile per alleviare il mal di gola o prevenire infezioni. Di solito, viene consigliato a chi ha la tonsillite, ma può essere un aiuto anche per altri disturbi respiratori, come la tosse o il mal di gola dovuti a raffreddori o allergie stagionali.

Ecco come fare dei gargarismi in modo corretto, con alcuni suggerimenti e precauzioni.

1. Preparare l’acqua salata

La prima cosa da fare è preparare l’acqua salata, che servirà per fare i gargarismi. Versate mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e mescolate bene finché il sale non si scioglie completamente. Evitate di usare acqua troppo calda o fredda, perché può essere irritante per la gola.

2. Inclinate la testa all’indietro

Una volta che avete l’acqua salata pronta, inclinate leggermente la testa all’indietro. Tieni il bicchiere d’acqua salata in mano e portalo alla bocca, ma senza sorseggiare. Assicurati di non ingoiare l’acqua salata, ma di mantenerla in bocca per qualche istante.

3. Gargarizzare

Inizia a fare dei gargarismi con l’acqua salata, senza inspirare. Senti l’acqua salata scorrere nella gola e intorno alle tonsille. Lasciala lì per circa 10-15 secondi, poi sputala nel lavandino. Ripeti il procedimento fino a quando il bicchiere non è vuoto.

4. Ripetere 3-4 volte al giorno

Fare dei gargarismi con l’acqua salata è un rimedio che va ripetuto almeno 3-4 volte al giorno, per avere un effetto benefico e ridurre il dolore o l’infiammazione della gola. Quando avete finito, risciacquate bene la bocca con acqua pulita e sciacquate il bicchiere per poi riporlo.

Altri suggerimenti per fare dei gargarismi:

– Se la soluzione salina è troppo salata o non piace, potete usare una soluzione di acqua e aceto di mele o limone, oppure acqua e bicarbonato.
– Evitare di fare troppa pressione facendo i gargarismi, altrimenti si rischia di irritare ulteriormente la gola o le tonsille.
– È importante bere molta acqua durante il giorno, per mantenere la gola idratata e aiutare la guarigione.
– Se il mal di gola persiste o peggiora, è meglio consultare un medico per un trattamento più specifico.

In sintesi, fare dei gargarismi può essere un rimedio efficace per alleviare il mal di gola o ridurre l’infiammazione delle tonsille. È facile e veloce da fare, ma è importante seguire le giuste precauzioni e ripetere il procedimento almeno 3-4 volte al giorno per avere un beneficio. Ricordate di bere molta acqua e di consultare un medico se il disturbo persiste.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!