1. Posizione di partenza:
sdraiati sulla schiena, piega le gambe e posiziona i piedi sul pavimento, distanziati alla larghezza delle spalle. Metti le mani dietro la testa, appoggia i gomiti sul pavimento e solleva il petto leggermente.
2. Contrai gli addominali:
contrai lentamente gli addominali, sollevando delicatamente la testa e le spalle dal pavimento. Assicurati che il collo rimanga in posizione neutra e non lo forzi.
3. Tieni la posizione:
una volta raggiunta la massima estensione dell’esercizio, mantieni la posizione per qualche secondo. Puoi anche alternare la contrazione con un movimento fluido, abbassando la testa e le spalle e poi sollevandole di nuovo.
4. Respirazione:
respira in modo regolare durante l’esercizio. Esegui l’esercizio in modo lento e controllato, evitando movimenti bruschi.
5. Numero di ripetizioni:
per i principianti, si può cominciare con 10-15 ripetizioni al giorno e aumentare gradualmente il numero con l’aumentare della forza addominale. Una volta acquisito un discreto livello di forza, si può provare ad aumentare il numero di ripetizioni fino a 50 o più.
6. La regola del 45 gradi:
per evitare lo stiramento eccessivo dei muscoli della schiena, evita di sollevare il busto oltre i 45 gradi rispetto al pavimento. Mantieni sempre la posizione in modo controllato per evitare di forzare oltre i propri limiti.
7. Lavorare tutti gli addominali:
anche se gli addominali centrali sono i muscoli principali coinvolti negli crunch, per avere un’allenamento completo è importante lavorare anche gli addominali obliqui. Si può fare ruotando leggermente le spalle durante l’esercizio, come se si volesse toccare con il gomito il ginocchio opposto. In questo modo si stimolano anche gli addominali laterali.
In conclusione, i crunch sono un esercizio molto efficace per avere addominali forti e tonici. Esecuzione l’esercizio in modo corretto e costante è essenziale per ottenere i migliori risultati. Ricorda sempre di mantenere il controllo del movimento e di non forzare la posizione oltre i propri limiti fisici. Non dimenticare di abbinare gli crunch a una dieta equilibrata e a un’altra forma di esercizio fisico per ottenere il massimo beneficio possibile.