Innanzitutto è importante scegliere una frusta di buona qualità, in modo da garantire la flessibilità e la forza necessarie per far schioccare la frusta. Inoltre, è importante tenerla sempre pulita, per evitare che eventuali residui di cibo interferiscano con la sua capacità di produrre il classico suono “schietto”.
Per far schioccare la frusta in maniera corretta, occorre afferrare la sua parte finale, quella che presenta le “fuste” (le singole “bacchette” di metallo che la compongono), e piegarla verso il basso, con decisione e con uno scatto veloce. Il trucco sta nel momento della “discesa”, durante la quale si esercita una pressione precisa, in modo da far oscillare le fuste con rapidità e incisività.
Ma come si fa a imparare a farlo? Ecco alcuni consigli pratici da mettere subito in atto!
Prima di tutto, occorre allenarsi a muovere la frusta, prendendola saldamente nella mano e provando a piegarla ripetutamente, fino a sentirsi a proprio agio con il gesto. Si può iniziare utilizzando un recipiente vuoto, imitando come si farà in seguito con la crema, le uova montate o qualsiasi altra preparazione che richieda l’uso della frusta.
In secondo luogo, una volta che si è acquisita la “tecnica del movimento” è importante provare diverse velocità di stiratura, per trovare quella giusta che permetta alle fuste di oscillare correttamente. Si può cominciare a una velocità lenta, poi aumentare gradualmente la velocità e continuare a seguire il movimento delle fuste.
Infine, non bisogna trascurare l’elemento della postura: la frusta andrebbe tenuta sempre in verticale, per evitare che la “circonferenza finale” diventi troppo larga e si perda l’effetto dello schiocco. Inoltre, è importante tenere il braccio piantato saldamente sul tavolo o sulla superficie di lavoro, in modo da avere un punto d’appoggio stabile e potere esercitare meglio la pressione sullo strumento.
In conclusione, saper far schioccare la frusta è un’abilità che richiede allenamento, ma che può fare la differenza nella presentazione e nella riuscita di molti piatti. Sperimentare con la velocità, la postura e la flessione della frusta sono le chiavi per ottenere l’effetto desiderato. E allora, non ci resta che mettere in pratica questi consigli e far schioccare la frusta come dei veri chef!