Innanzitutto, una pratica fondamentale è quella di fare attenzione a quali siti e servizi forniamo il nostro email. Spesso, quando ci registriamo su un sito o effettuiamo un acquisto online, vengono richiesti i nostri dati personali, inclusa l’email. È importante leggere attentamente l’informativa sulla privacy e verificare se l’azienda condividerà o venderà il nostro indirizzo a terze parti. Se non ci sentiamo sicuri, meglio evitare di fornire l’email o utilizzare un indirizzo di posta elettronica temporaneo.
Altro aspetto da tenere a mente è l’utilizzo cautelativo della nostra email quando ci registriamo su forum, blog o siti di discussione online. Spesso, gli spammer utilizzano programmi automatizzati per scansionare internet alla ricerca di indirizzi email da inserire nelle loro liste. Utilizzare un indirizzo email separato o un alias può aiutarci a proteggere la nostra email principale da tali attacchi.
Inoltre, è importante essere cauti quando si tratta di condividere l’indirizzo email su social media o altre piattaforme online. Capita spesso che veniamo tentati a inserire l’email nel nostro profilo in modo da poter essere contattati, ma ricordiamoci che, in questo modo, rendiamo l’accesso più facile agli spammer. Meglio evitare di condividere l’email pubblicamente o utilizzare la funzione di messaggio diretto per comunicazioni private.
Un altro consiglio utile è quello di utilizzare un filtro antispam sul nostro client di posta elettronica. La maggior parte dei provider di posta offre questa funzionalità che ci consente di bloccare o etichettare automaticamente i messaggi spam in arrivo. È importante configurare correttamente le impostazioni del filtro antispam per garantire che i messaggi legittimi non vengano erroneamente classificati come spam.
Inoltre, evitiamo sempre di rispondere o interagire con i messaggi spam. Spesso, gli spammer cercano di verificare se un indirizzo email è attivo e reale attraverso l’interazione dell’utente. Rispondere ad un messaggio spam o cliccare su un link all’interno di esso può confermare la validità del nostro indirizzo, facendoci diventare bersaglio di ulteriori messaggi indesiderati. Meglio evitare qualsiasi interazione con i messaggi sospetti.
Infine, è importante utilizzare un antivirus aggiornato sul nostro computer o dispositivo mobile per proteggerci da qualsiasi tipo di malware o spyware che potrebbe essere utilizzato dagli spammer per inviare messaggi indesiderati. Manteniamo sempre il nostro sistema operativo e i software di sicurezza aggiornati per una protezione più efficace.
In conclusione, purtroppo sempre più persone devono fare i conti con l’invasione di spam nella loro casella di posta elettronica. Tuttavia, seguendo alcuni semplici suggerimenti come evitare di fornire l’email a siti sconosciuti, utilizzare filtri antispam, non interagire con messaggi sospetti e proteggere i nostri dispositivi con un antivirus, possiamo ridurre significativamente l’arrivo di spam indesiderato. Mantenendo una certa cautela online, possiamo renderci meno vulnerabili alle pratiche di spamming e godere di un’esperienza online più pulita e sicura.