In primo luogo, può essere utile iscriversi al Registro delle Opposizioni, un servizio gratuito offerto dalle autorità competenti che ci permette di indicare le nostre preferenze in merito alle chiamate commerciali. Nello specifico, possiamo richiedere di non essere contattati dai call center in merito a proposte di vendita, promozioni e pubblicità in generale. In questo modo, le aziende che violano queste disposizioni rischiano sanzioni e multe salate, rendendo le chiamate indesiderate un evento molto meno frequente.
Un altro strumento molto utile è rappresentato dalle applicazioni per smartphone che ci permettono di filtrare le chiamate in entrata. Tali applicazioni utilizzano algoritmi sofisticati per riconoscere le chiamate di telemarketing e scartarle automaticamente dal nostro elenco di chiamate in entrata, senza che dobbiamo nemmeno rispondere. Inoltre, alcune di queste applicazioni ci permettono di creare liste personalizzate di numeri da utilizzare come filtro aggiuntivo, per esempio numeri di amici e parenti che vogliamo sempre ricevere.
Una terza soluzione possibile è quella di non fornire il proprio numero di telefono in maniera indiscriminata, specialmente su internet. Molte aziende, siti web e servizi online chiedono di fornire il proprio numero di telefono per finalità di vario genere, ma spesso questo comporta essere inseriti in liste di contatti commerciali o essere sottoposti a ricerche di marketing. Naturalmente, è chiaro che esistono situazioni in cui è indispensabile fornire il proprio numero telefonico, ad esempio durante la registrazione ad un servizio di home banking o in un contesto lavorativo. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione e valutare con attenzione quale tipo di servizio si sta utilizzando e quale tipo di informazione si sta fornendo.
Infine, un’altra soluzione possibile è quella di parlare in maniera ferma e decisa con chi ci chiama, comunicando il proprio disinteresse alle loro offerte e chiedendo in maniera educata di non venire disturbati in futuro. Molte volte i call center hanno a disposizione elenchi e database di numeri telefonici che vengono utilizzati in modo automatizzato, in quanto i loro operatori non hanno il tempo o la capacità di concordare con tutti i destinatari delle chiamate le modalità di ulteriore contatto. Perciò, indicare in modo chiaro e determinato il proprio rifiuto a ricevere ulteriori telefonate può essere un modo abbastanza efficace per evitare di essere chiamati in futuro.
In conclusione, esistono diverse tecniche ed accorgimenti che possono aiutarci ad evitare di essere chiamati con troppa frequenza dai call center, riducendo lo stress e la frustrazione che questi contatti indesiderati possono causare. Iscriversi al Registro delle Opposizioni, utilizzare applicazioni di filtro per smartphone, valutare con attenzione quando e dove fornire il proprio numero di telefono e comunicare in modo chiaro e deciso il proprio disinteresse possono essere validi strumenti da utilizzare in modo combinato per ottenere il massimo effetto.