La scortesia può essere definita come un atteggiamento intenzionale di mancanza di rispetto o considerazione verso gli altri. Mentre l’educazione consiste nel trattare gli altri con gentilezza e cortesia, la scortesia si oppone a questo principio fondamentale. Ma come si può diventare scortesi? Vediamo alcuni suggerimenti:
1. Ignora gli altri: una delle prime regole per essere scortesi è ignorare le persone intorno a te. Non salutare, non rispondere alle domande o evita di guardare le persone negli occhi. Mostrati indifferente alla loro presenza e cerca di evitare ogni tipo di interazione.
2. Parla in modo brusco: se ti trovi costretto a rispondere a qualcuno, fallo in modo brusco e sbrigativo. Evita tutte le formule di cortesia, come “per favore” o “grazie”, e usa un tono di voce scostante e freddo.
3. Sii egoista: fai in modo che i tuoi bisogni siano sempre al primo posto. Ignora le necessità degli altri e cerca di ottenere il massimo vantaggio da ogni situazione. Non offrire aiuto o sostegno agli altri e pensa solo a te stesso.
4. Fai commenti sarcasitici: usa l’ironia e il sarcasmo per mettere gli altri in imbarazzo o sminuirli. Riduci i loro sforzi o li deridi in maniera sottile ma pungente.
5. Non ascoltare: durante le conversazioni, non prestare attenzione a ciò che gli altri stanno dicendo. Sii distratto e mostra scarso interesse per le loro esperienze e opinioni. Interrumpi costantemente e fai in modo che la conversazione ruoti sempre intorno a te.
6. Evita la comunicazione non verbale: la comunicazione non verbale è un aspetto fondamentale della gentilezza e della cortesia. Per essere scortesi, usa una postura rigida, evita il contatto visivo e mostra un’espressione di disgusto o noia.
7. Riduci gli altri: cerca di mettere gli altri in una posizione di inferiorità, sminuendo le loro competenze o criticandoli costantemente. Porta avanti il concetto che tu sia superiore e che loro non siano all’altezza.
8. Non rispettare gli spazi personali: irrompi negli spazi personali delle persone, toccale senza permesso e ignora completamente le loro esigenze di privacy.
In conclusione, è importante ricordare che essere scortesi non è un comportamento socialmente accettabile o positivo. L’educazione e la gentilezza sono fondamentali per costruire relazioni sane e rispettose. Tuttavia, esplorare la scortesia può darci maggior consapevolezza sui limiti e le di strategie con cui migliorare le nostre interazioni quotidiane.