L’acquerello è una tecnica pittorica che consiste nell’utilizzo di inchiostro o vernice diluita in acqua. Uno degli effetti più amati in questo tipo di pittura è la velatura, un’opacità che consente di creare sfumature e tonalità molto suggestive.

Ma come si può creare una velatura a acquerello?

La prima cosa da fare è disporre di un supporto adeguato, possibilmente in carta specifica per acquerello, e degna di una buona grammatura per agevolare l’assorbimento dell’inchiostro e l’effetto velatura.

Successivamente, bisogna scegliere i colori e stendere un primo strato uniforme sulla superficie prevista, utilizzando un pennello per acquerello.

A questo punto, per creare la velatura, va diluito l’inchiostro in acqua fino a ottenere la consistenza desiderata. Il primo metodo prevede l’uso di uno spruzzo per nebulizzare uniformemente la sovrapposizione di strati di colore. L’effetto ottenuto sarà molto leggero, in quanto il colore verrà depositato in modo molto delicato sul supporto.

Un secondo metodo, invece, prevede l’utilizzo di un pennello a ventaglio per applicare il colore diluito sul supporto. Questo metodo consente di ottenere un effetto più marcato, ma comunque molto morbido.

Un terzo metodo prevede l’uso di un pennello piatto, con movimenti decisi ma delicati nella stesura del colore, per favorire la formazione di tonalità di colore differenti, senza però creare aree del tutto uniformi.

Un’ultima metodologia prevede la realizzazione di un disegno a matita su una piccola porzione del supporto, simile alla velatura, per poi stendere con un pennello sottile il colore diluito e quindi sfumare con movimenti circolari il confine tra l’inchiostro e l’area priva di colore.

In tutti i procedimenti proprio come in qualsiasi altra tecnica pittorica, l’esperienza e le conoscenze specifiche le necessarie per ottenere un risultato ottimale, ma anche la creatività possono essere un ottimo alleato per rendere unica una velatura ad acquerello.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!