Passo 1: Determinare il numero atomico dell’elemento
Prima di poter eseguire la configurazione elettronica esterna, devi conoscere il numero atomico dell’elemento di interesse. Il numero atomico rappresenta il numero di protoni nel nucleo di un atomo. È di solito riportato nella tavola periodica accanto al simbolo dell’elemento.
Passo 2: Organizzare gli orbitali in sottolivelli
Gli orbitali sono suddivisi in sottolivelli, che hanno forme diverse. Gli sottolivelli sono indicati dalle lettere s, p, d e f. L’ordine in cui queste lettere appaiono rappresenta l’ordine di riempimento degli orbitali. Ad esempio, per elementi con numero atomico inferiore a 20, l’ordine di riempimento è 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, ecc.
Passo 3: Determine quanti elettroni ci sono nell’elemento
Ogni orbitale può contenere un massimo di 2 elettroni. Quindi, per determinare quanti elettroni ci sono nell’elemento, dovrai fare riferimento al numero atomico dell’elemento. Ad esempio, l’ossigeno ha un numero atomico di 8, quindi ha 8 elettroni.
Passo 4: Riempire gli orbitali in ordine
Inizia riempiendo gli orbitali con un solo elettrone, quindi procedi a riempire gli orbitali con una coppia di elettroni. Assicurati di seguire l’ordine di riempimento degli orbitali. Ad esempio, per l’ossigeno (8 elettroni) il processo di riempimento degli orbitali sarà 1s^2 2s^2 2p^4.
Passo 5: Determinare la configurazione elettronica esterna
La configurazione elettronica esterna è l’ultima shell di elettroni attiva nell’atomo. Per determinare la configurazione elettronica esterna, guarda l’ultimo numero e lettera nell’ordine di riempimento. Ad esempio, per l’ossigeno, la sua configurazione elettronica esterna sarà 2p^4.
Ora che hai appreso i passaggi per eseguire correttamente la configurazione elettronica esterna, puoi applicare questa conoscenza per determinare la configurazione elettronica esterna di qualsiasi elemento che desideri. Ricorda sempre di consultare la tavola periodica per trovare il numero atomico e l’ordine di riempimento degli orbitali. La comprensione della configurazione elettronica esterna ti aiuterà a comprendere le proprietà chimiche degli elementi e a prevedere come si comporteranno in diverse reazioni chimiche.