Prima di tutto, è importante capire che la cache DNS non è memorizzata sul tuo computer, ma sul server DNS del tuo provider di servizi Internet (ISP). Pertanto, la cancellazione della cache DNS varia a seconda del sistema operativo e del browser che si sta utilizzando. Di seguito, forniamo le istruzioni per i due browser più comuni: Google Chrome e Firefox.
Google Chrome:
1. Aprire Chrome e fare clic sui tre puntini in alto a destra della finestra del browser.
2. Selezionare “Impostazioni”.
3. Scorrere verso il basso fino a “Privacy e sicurezza”.
4. Fare clic su “Cancella dati di navigazione”.
5. Assicurarsi che “Cache immagini e file” sia selezionato e deselezionare il resto delle opzioni.
6. Fare clic su “Cancella dati”.
Firefox:
1. Aprire Firefox e fare clic sui tre punti in alto a destra della finestra del browser.
2. Selezionare “Opzioni”.
3. Fare clic su “Rete” nella barra laterale sinistra.
4. Scorrere verso il basso fino a “File temporanei di Internet”.
5. Fare clic su “Pulisci adesso”.
In alternativa, è possibile utilizzare la riga di comando per cancellare la cache DNS. Ecco come fare su Windows:
1. Aprire il menu Start e cercare “cmd”.
2. Fare clic con il tasto destro del mouse su “Prompt dei comandi” e selezionare “Esegui come amministratore”.
3. Digitare “ipconfig /flushdns” e premere Invio.
4. Attendere qualche secondo finché non viene confermato che la cache DNS è stata cancellata.
Su macOS, invece, la procedura è la seguente:
1. Aprire l’applicazione “Terminal”.
2. Digitare “sudo killall -HUP mDNSResponder; sleep 2” e premere Invio.
3. Attendere qualche secondo finché non viene confermato che la cache DNS è stata cancellata.
In conclusione, la cancellazione della cache DNS è un’operazione importante per risolvere problemi di connessione e assicurarsi che la navigazione web sia più veloce e affidabile. Con le istruzioni fornite in questo articolo, potrai eseguire la cancellazione della cache DNS su diversi sistemi operativi e browser.