I Sumeri sono un antico popolo che ha vissuto nella regione meridionale della Mesopotamia, nell’attuale Iraq, tra il IV e il III millennio a.C. Nonostante siano passati oltre 5000 anni da quando i Sumeri hanno prosperato, grazie alla loro avanzata civiltà, abbiamo ancora alcune informazioni sul loro modo di vestire. Non sorprende che il clima caldo e arido della Mesopotamia abbia influenzato il tipo di abbigliamento indossato dai Sumeri.

La tunica era l’indumento principale dei Sumeri. Era realizzata in lino o cotone e aveva una forma rettangolare, che veniva arrotolata e poi cucita alle estremità per formare delle maniche. La lunghezza della tunica variava ma di solito arrivava alle caviglie. Le tuniche maschili e femminili simili, sebbene talvolta le tuniche femminili fossero più aderenti al corpo.

Per completare l’abbigliamento, uomini e donne indossavano cinture. Le cinture sumere erano fatte di lana o pelle e venivano indossate in vita per tenere la tunica in posizione. Alcune cinture erano anche decorate con gioielli, come anelli o amuleti, per aggiungere un tocco di bellezza all’abbigliamento.

Le calzature erano un’altra parte importante dell’abbigliamento sumero. Gli uomini indossavano sandali di cuoio con una suola sottile, che permetteva loro di muoversi agilmente sui terreni sabbiosi. Le donne, d’altra parte, spesso preferivano indossare ciabatte o pantofole.

Uno dei particolari distintivi dei Sumeri era il loro amore per gli accessori. Gli uomini e le donne indossavano molti ornamenti, come collane, braccialetti, anelli e orecchini. Questi gioielli potevano essere realizzati in oro, argento, lapislazzuli e altri materiali preziosi. Alcuni gioielli avevano anche una funzione simbolica e talismanica, come protezione contro gli spiriti maligni o come simboli di status sociale.

Le donne sumere avevano una particolare cura nell’acconciare i capelli. Li tenevano lunghi e spesso li intrecciavano in varie acconciature complesse. Potevano anche usare fiori o perline come decorazioni per i capelli. Gli uomini, al contrario, di solito portavano i capelli corti o rasati. Barbe e baffi erano molto comuni tra loro.

È importante sottolineare che l’abbigliamento descritto qui riguarda principalmente l’élite , mentre le persone comuni indossavano abiti più semplici e meno sontuosi. Tuttavia, gli Sumeri sono famosi per le loro ricchezze e i loro scambi commerciali, quindi probabilmente le classi sociali superiori avevano un accesso maggiore a materiali e abiti di lusso.

In generale, l’abbigliamento sumero rifletteva sia l’ambiente in cui vivevano, con l’uso di tessuti leggeri e traspiranti, sia la loro complessa società e il loro amore per l’arte e l’estetica. Nonostante il passare dei millenni, gli Sumeri hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità, inclusa la loro moda e il loro stile di vestire.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!