Per accedere ai servizi online offerti dall’INPS, è necessario disporre di un’identità digitale, come ad esempio lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Lo SPID è un sistema di autenticazione che consente ai cittadini di accedere ai servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni, come ad esempio l’INPS.
Tuttavia, esiste anche la possibilità di accedere al sito INPS senza SPID. Per farlo, è necessario registrarsi al sito INPS e creare un account personale. Una volta effettuata la registrazione, è possibile accedere al sito INPS utilizzando le proprie credenziali di accesso.
Una volta effettuato l’accesso, è possibile navigare tra le varie sezioni del sito INPS, come ad esempio la sezione dedicata alle prestazioni previdenziali, la sezione dedicata ai pagamenti, la sezione dedicata alla consultazione dei propri dati anagrafici e molto altro ancora.
Inoltre, è possibile anche effettuare pagamenti online, come ad esempio il pagamento delle tasse, delle imposte e delle rate dei prestiti. Per effettuare un pagamento online, è necessario disporre di un conto corrente bancario o di una carta di credito.
Inoltre, è possibile anche richiedere prestazioni previdenziali, come ad esempio l’assegno di disoccupazione, l’assegno di invalidità, l’assegno di maternità e molto altro ancora. Per richiedere una prestazione previdenziale, è necessario compilare un modulo online e inviarlo all’INPS.
Inoltre, è possibile anche consultare le proprie posizioni previdenziali, come ad esempio il saldo dei contributi versati, le detrazioni fiscali, le detrazioni per l’assistenza sanitaria e molto altro ancora. Per consultare le proprie posizioni previdenziali, è necessario accedere alla sezione dedicata alla consultazione dei propri dati anagrafici.
Inoltre, è possibile anche richiedere informazioni sui servizi offerti dall’INPS, come ad esempio le modalità di pagamento, le modalità di richiesta di prestazioni previdenziali, le modalità di richiesta di informazioni sui servizi offerti e molto altro ancora. Per richiedere informazioni sui servizi offerti dall’INPS, è necessario contattare l’INPS tramite il numero verde o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica dedicato.
In conclusione, entrare nel sito INPS senza SPID è una procedura semplice