Le vertigini sono una condizione comune che può essere causata da una varietà di fattori, tra cui problemi all’orecchio interno, disturbi neurologici, disturbi dell’equilibrio, disturbi della vista, disturbi del sistema vestibolare, disturbi del sistema muscolo-scheletrico, disturbi del sistema cardiovascolare, disturbi del sistema endocrino, disturbi del sistema immunitario, disturbi del sistema nervoso autonomo, disturbi del sistema respiratorio, disturbi del sistema digestivo, disturbi del sistema urinario, disturbi del sistema riproduttivo, disturbi dell’alimentazione, disturbi dell’umore, disturbi della memoria, disturbi del sonno, disturbi dell’attenzione, disturbi della personalità, disturbi della cognizione, disturbi della percezione, disturbi della comunicazione, disturbi della motilità, disturbi della coordinazione, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordinazione oculo-visiva, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordinazione oculo-visiva, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordinazione oculo-visiva, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordinazione oculo-visiva, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordinazione oculo-visiva, disturbi della coordinazione oculo-motoria, disturbi della coordinazione oculo-manuale, disturbi della coordinazione oculo-vestibolare, disturbi della coordinazione oculo-posturale, disturbi della coordinazione oculo-propriocettiva, disturbi della coordinazione oculo-spaziale, disturbi della coordinazione oculo-cinestesica, disturbi della coordin
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!