1. Creare una routine di passeggiate
I cani tendono a fare pipi quando sono eccitati o dopo aver trascorso del tempo inattivi. Una buona routine di passeggiate può aiutare il tuo cane a svuotare la vescica prima di entrare in casa. Prova a portare il tuo cane a fare una passeggiata almeno due volte al giorno, preferibilmente negli stessi orari. Ricorda di premiarlo quando fa i suoi bisogni fuori.
2. Pulire adeguatamente le aree colpite
Se il tuo cane ha già fatto pipi sui muri, è fondamentale pulire adeguatamente l’area per eliminare completamente l’odore dell’urina. I cani sono attratti dagli odori e potrebbero essere incentivati a fare pipi nello stesso posto se avvertono ancora l’odore. Usa prodotti specifici per la pulizia di moquette o pavimenti duri e segui le istruzioni per eliminare completamente gli odori sgradevoli.
3. Utilizzare un comando specifico
Puoi addestrare il tuo cane a fare i bisogni nel posto giusto utilizzando un comando specifico come “fai pipi”. Ogni volta che porti il tuo cane fuori e si prepara a fare i suoi bisogni, ripeti il comando in modo chiaro e coerente. Ricorda di premiarlo e mostrargli apprezzamento ogni volta che fa pipì nel posto giusto, in modo da consolidare questo comportamento.
4. Limitare le possibilità di accesso
Se il tuo cane ha accesso illimitato alla casa, potrebbe trovare più facile fare pipi sui muri. Per limitare le possibilità di accesso a aree in cui potrebbe fare i bisogni, puoi utilizzare delle recinzioni o delle porte per animali domestici. Concentrati nell’addestrare il tuo cane a fare i bisogni all’esterno e poi gradualmente concedigli più libertà all’interno della casa.
5. Ricerca di supporto professionale
Se non riesci a risolvere il problema da solo o hai bisogno di un aiuto extra nel modificare il comportamento del tuo cane, prendi in considerazione la ricerca di un addestratore professionista. Un esperto può valutare la situazione e fornirti un piano personalizzato per educare il tuo cane a non fare pipi sui muri.
- Riassumendo, ecco cosa puoi fare per educare il tuo cane a non fare pipi sui muri:
- Crea una routine di passeggiate
- Pulisci adeguatamente le aree colpite
- Utilizza un comando specifico
- Limita le possibilità di accesso
- Ricerca di supporto professionale se necessario
Ricorda che educare un cane richiede tempo e pazienza. Sii costante e coerente nel tuo addestramento e presto vedrai dei risultati positivi. Buona fortuna!