La posizione tradizionale per la conservazione del vino è orizzontale. Questo perché quando una bottiglia è posizionata orizzontalmente, il vino rimane a contatto con il tappo, evitando così che si asciughi o si restringa, causando possibili infiltrazioni d’aria indesiderate. Inoltre, la posizione orizzontale aiuta a distribuire in modo uniforme il sedimento che può formarsi nel corso del tempo in alcuni vini invecchiati, come ad esempio i vini rossi più strutturati.
Un’altra ragione per posizionare le bottiglie di vino orizzontalmente è che questa posizione favorisce l’umidità relativa all’interno della bottiglia. Quando il vino è in contatto con il tappo, l’umidità del vino evapora e si diffonde all’interno della bottiglia. Questo contribuisce a mantenere il tappo umido e quindi più efficace nel sigillare la bottiglia, impedendo l’ossidazione del vino.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola generale. Alcuni vini speciali, come gli Champagne e gli spumanti metodo classico, richiedono una posizione verticale. Questo perché questi vini sono spesso conservati a pressioni più elevate rispetto ad altri. Posizionare la bottiglia in modo verticale aiuta a mantenere la pressione all’interno della bottiglia e a evitare la fuoriuscita eccessiva delle bollicine.
Inoltre, alcuni vini bianchi leggeri e freschi che vengono consumati giovani potrebbero non richiedere una conservazione a lungo termine. In questi casi, posizionare la bottiglia in modo verticale può essere accettabile, in quanto l’obiettivo principale è quello di mantenerla in posizione sicura e di facile accesso per essere consumata rapidamente.
Un’altra considerazione importante è la temperatura di conservazione del vino. Indipendentemente dalla posizione della bottiglia, è fondamentale mantenere il vino a una temperatura costante e controllata. La temperatura ideale varia in base al tipo di vino, ma generalmente si consiglia di conservare il vino tra i 10 e i 16°C.
Infine, tenere presente che anche l’orientamento della bottiglia all’interno di una cantina può influenzare la sua conservazione. In una cantina con basse umidità, si consiglia di posizionare le bottiglie con il tappo rivolto verso il basso per evitare che l’aria secca entri a contatto con il tappo. Al contrario, in cantine con elevate umidità, si può optare per il posizionamento del tappo verso l’alto per evitare la formazione di muffa nel tappo.
In conclusione, la posizione della bottiglia di vino è un aspetto cruciale per garantire la sua conservazione corretta nel tempo. Il posizionamento orizzontale è generalmente preferito per il mantenimento delle caratteristiche organolettiche del vino, ma ci possono essere eccezioni a questa regola a seconda del tipo di vino. Oltre alla posizione, è importante mantenere una temperatura costante e controllata e fare attenzione all’orientamento della bottiglia all’interno di una cantina in modo da proteggere il tappo e preservare la qualità del vino.