La prima cosa da fare per dormire comodamente in auto è assicurarsi che il veicolo sia sufficientemente spazioso e confortevole. Se si viaggia con una berlina o una station wagon, il problema della comodità non si pone. Se invece si ha a disposizione un’auto più piccola, o un’utilitaria, sarà necessario fare qualche accorgimento in più.
Una soluzione per creare un ambiente più confortevole in auto consiste nell’utilizzo di cuscini e coperte. Questi accessori possono essere sistemati sul sedile e sulle finiture interne per creare una sorta di divano letto. Inoltre, esistono cuscini appositamente progettati per il sonno in auto, dal design ergonomico e regolabile a seconda delle esigenze di ciascuno.
Un altro elemento importante per dormire comodamente in auto è la temperatura. In genere, le auto tendono a riscaldarsi molto durante il giorno e a raffreddarsi di notte. Per questo motivo, è consigliabile portare con sé un sacco a pelo o una coperta termica, in modo da riuscire a controllare la temperatura corporea durante il sonno.
Un’altra soluzione può essere quella di utilizzare un ventilatore portatile per mantenere l’abitacolo fresco durante la notte. Infine, se si sa di dormire meglio in luoghi bui e silenziosi, si possono utilizzare delle tende oscuranti o delle maschere da notte.
Se la posizione del sedile non risulta sufficientemente comoda, è possibile utilizzare dei supporti per i piedi o dei cuscini a forma di cuneo. Questi elementi permettono di mantenere la posizione del corpo più ergonomica, evitando di creare tensioni muscolari.
Inoltre, per ridurre l’affaticamento e migliorare la qualità del sonno, è importante cercare di creare un’atmosfera rilassante e confortevole. Si possono ascoltare della musica rilassante, dei suoni della natura, o provare ad ascoltare podcast o audiolibri prima di addormentarsi.
Infine, per evitare di dover fare la spola continuamente tra l’automobile e la toilette pubblica, è possibile dotare il veicolo di un WC portatile. Questo piccolo accessorio può risultare molto utile in caso di emergenza e, grazie alla sua praticità, non occuperà molto spazio all’interno dell’auto.
In sintesi, per dormire comodamente in auto è necessario seguire alcune semplici regole: creare un ambiente confortevole e controllare la temperatura interna, posizionare il corpo in modo ergonomico, creare una routine rilassante per conciliare il sonno e, infine, avere sempre a disposizione gli strumenti giusti per fare fronte alle emergenze. Tenendo a mente questi piccoli accorgimenti, si potrà dormire comodamente in auto in ogni situazione.