Prima di iniziare, è importante ricordare che quando si effettua una divisione tra due numeri, si cerca di capire quante volte il secondo numero è contenuto nel primo. Ad esempio, se vogliamo dividere 10 per 2, dobbiamo capire quante volte il numero 2 è contenuto nel numero 10. In questo caso, il risultato della divisione sarebbe 5.
Ma come si esegue questa operazione quando si deve dividere un numero intero per uno decimale? Vediamolo insieme:
Esempio 1: 10 ÷ 0,5
In questo primo esempio, vogliamo dividere 10 per 0,5. Innanzitutto, dobbiamo trasformare il numero decimale in un numero intero. Per fare ciò, possiamo moltiplicare sia il numeratore che il denominatore per 10 o 100 o 1000… in modo da ottenere un numero intero. In questo caso, moltiplicheremo per 10:
10 ÷ 0,5 = 10 ÷ (0,5 x 10)
10 ÷ 5 = 2
Quindi il risultato della divisione di 10 per 0,5 è 2.
Esempio 2: 20 ÷ 0,8
In questo secondo esempio, vogliamo dividere 20 per 0,8. Anche in questo caso, dobbiamo trasformare il numero decimale in un numero intero. Moltiplicheremo sia il numeratore che il denominatore per 10:
20 ÷ 0,8 = 20 ÷ (0,8 x 10)
20 ÷ 8 = 2,5
Quindi il risultato della divisione di 20 per 0,8 è 2,5.
Esempio 3: 30 ÷ 0,25
In questo terzo esempio, vogliamo dividere 30 per 0,25. Anche in questo caso, dobbiamo trasformare il numero decimale in un numero intero. Moltiplicheremo sia il numeratore che il denominatore per 100:
30 ÷ 0,25 = 30 ÷ (0,25 x 100)
30 ÷ 25 = 1,2
Quindi il risultato della divisione di 30 per 0,25 è 1,2.
In sintesi, dividere un numero intero per uno decimale è molto semplice, basta trasformare il numero decimale in un numero intero moltiplicando sia il numeratore che il denominatore per 10, 100, 1000, ecc. (a seconda della posizione della virgola) e poi procedere con la divisione come si farebbe normalmente. Ricorda sempre che dividere un numero significa capire quante volte il secondo numero è contenuto nel primo.