Ecco come diventare un agente dell’AISE:
1. Soddisfare i requisiti minimi
L’AISE cerca candidati con eccellenti capacità di analisi e di raccolta informazioni, dotati di integrità, riservatezza e responsabilità. I candidati devono avere almeno 25 anni e possedere la cittadinanza italiana. Inoltre, devono essere in possesso di una laurea magistrale o di un diploma di scuola superiore in un’area di studi rilevante per le funzioni dell’Agenzia.
2. Conoscere le lingue
L’AISE richiede ai suoi agenti di essere fluenti in almeno due lingue straniere. Il candidato ideale deve avere ottime competenze in inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo o arabo. Inoltre, essere in grado di parlare altre lingue, come il cinese, può essere un grande vantaggio competitivo.
3. Sviluppare competenze informatiche
Le abilità informatiche sono fondamentali per lavorare nell’AISE. Gli agenti devono saper utilizzare software di analisi dati e possessere competenze in cybersecurity per garantire la confidenzialità delle informazioni raccolte.
4. Passare i test di selezione e selezione degli agenti
La selezione degli agenti dell’AISE è un rigoroso processo di selezione che comprende prove di idoneità, test di inteligenza, test di conoscenza delle lingue straniere e delle procedure operative, esame psicologico e un’intervista. Solo i candidati che soddisfano i requisiti minimi e che passano con successo tutti questi test sono ammessi alla formazione degli agenti dell’AISE.
5. Seguire la formazione dell’AISE
Dopo essere stati ammessi alla formazione gli agenti dell’AISE, proseguono la loro formazione in aula e in campo. La formazione comprende insegnamenti su operazioni di intelligence, spionaggio e controspionaggio, analisi degli obiettivi strategici, tecniche di sorveglianza, informatica e riservatezza. Gli agenti dell’AISE trascorrono anche periodi di addestramento presso altre organizzazioni di intelligence all’estero.
6. Continua formazione
Essere un agente di intelligence richiede prestazioni continuative. L’agenti dell’AISE anche dopo la fine della sua formazione, continuano ad essere addestrati e formarsi seguendo corsi di perfezionamento e aggiornamenti professionali in qualità di ‘state-of-the-art’.
Essere un agente dell’AISE richiede impegno, dedizione e sacrificio per la sicurezza della propria nazione. Tuttavia, se hai il desiderio, la passione e i requisiti necessari, puoi avere la possibilità di diventare un agente intellettivo AISE e intraprendere un’esperienza professionale unica e gratificante.