Il termine “bouchonné” è comunemente utilizzato nel mondo del vino per descrivere una caratteristica negativa di un vino. Quando un vino diventa bouchonné, acquisisce un sapore sgradevole e un odore di muffa o di carta bagnata. Questo difetto è causato da una sostanza chimica chiamata tricloroanisolo, o TCA, che si forma quando le muffe presenti nei tappi di sughero vengono in contatto con il cloro utilizzato per sterilizzare il materiale.
La formazione di TCA può avvenire in qualsiasi fase della produzione del vino, dal vigneto alla cantina. Tuttavia, la maggior parte dei casi di vino bouchonné sono causati dai tappi di sughero difettosi. Quando il TCA si sviluppa nel sughero, può trasferirsi al vino e rovinarne il gusto e l’aroma.
È importante sottolineare che il vino bouchonné non è pericoloso per la salute e non causa danni fisici. Tuttavia, il suo gusto e odore sgradevoli lo rendono inaccettabile per molti consumatori di vino.
Per evitare che un vino diventi bouchonné, è necessario adottare alcune precauzioni. Prima di tutto, le cantine e i produttori di vino devono lavorare per mantenere un ambiente pulito e igienico in modo da ridurre al minimo la presenza di muffe che potrebbero contaminare i tappi di sughero. Inoltre, devono essere utilizzati tappi di sughero di alta qualità e sottoposti a rigorosi controlli di qualità.
Anche i consumatori possono fare la loro parte per prevenire il vino bouchonné. Quando si acquista una bottiglia di vino, è importante controllare visivamente il sughero per assicurarsi che non sia danneggiato o contaminato. Inoltre, è possibile odorare il sughero prima di estrarlo dalla bottiglia per rilevare eventuali odori sgradevoli. Se si rileva un odore di muffa o di umidità dal sughero, è probabile che il vino sia bouchonné e dovrebbe essere restituito al negozio.
Sfortunatamente, non ci sono modi per correggere un vino bouchonné. Una volta che il difetto è presente, non c’è nulla che si possa fare per ripararlo. Pertanto, è importante prestare attenzione durante la scelta e l’acquisto del vino al fine di evitare di incorrere in un vino bouchonné.
In conclusione, il vino bouchonné è un difetto comune che può rovinare l’esperienza di consumo del vino. È causato dalla presenza di tricloroanisolo, o TCA, che si forma quando le muffe presenti nei tappi di sughero vengono in contatto con il cloro. Per evitare che un vino diventi bouchonné, è importante mantenere un ambiente pulito e igienico nelle cantine, utilizzare tappi di sughero di alta qualità e controllare visivamente e olfattivamente i tappi prima dell’apertura della bottiglia. Se un vino è bouchonné, non c’è modo di ripararlo e dovrebbe essere restituito al negozio.