Nel mondo animale esistono molte specie di serpenti, alcuni innocui e altri velenosi. Due delle specie più comuni che spesso vengono confuse sono la e la . Nonostante siano simili nell’aspetto e nell’habitat, ci sono alcune caratteristiche distintive che ti aiuteranno a distinguere una biscia da una vipera.

La prima cosa da tenere presente è la forma della testa. Le vipere hanno una testa a forma di cuore, con un muso pronunciato e appuntito. Le biscie, al contrario, hanno una testa più arrotondata, priva di un muso evidente. Questo è uno dei modi più semplici per distinguere le due specie.

Altra caratteristica importante è la colorazione del corpo. Le vipere sono generalmente più scure rispetto alle biscie. Il loro colore può variare dal marrone scuro al nero, spesso con delle chiazze o macchie chiare. Le biscie, invece, sono solitamente più chiare, con tonalità di marrone, grigio o verde. Possono avere striature o macchie sulla pelle, ma di colore più tenue rispetto alle vipere.

Le viperi hanno anche una caratteristica distintiva chiamata “fossette termosensoriali” situate ai lati della testa, proprio sotto l’occhio. Queste fossette consentono alle vipere di rilevare il calore corporeo delle loro prede, il che le rende dei cacciatori altamente specializzati. Le biscie, invece, non hanno queste fossette, quindi se noti delle fossette sulla testa del serpente che stai osservando, è molto probabile che si tratti di una vipera.

Un’altra differenza tra le due specie è il comportamento. Le vipere sono notoriamente aggressive e difensive, e se si sentono minacciate tendono a ringhiare e a mordere. Le biscie, al contrario, sono generalmente più tranquille e non sono solite attaccare gli esseri umani, a meno che non si sentano schiacciate o minacciate in qualche modo. Se incontri un serpente che è aggressivo e pronto a mordere, è probabile che sia una vipera.

Infine, un’ulteriore caratteristica che può aiutarti a distinguere una biscia da una vipera è la posizione degli occhi. Le vipere hanno gli occhi posizionati più in alto rispetto alla testa, mentre le biscie li hanno posti più lateralmente. Questo dettaglio può essere difficile da notare a meno che tu non stia osservando da vicino il serpente, ma può essere un ulteriore indizio per riconoscere la specie.

Ora che conosci queste caratteristiche distintive, sarai in grado di distinguere una biscia da una vipera. Tuttavia, ricorda sempre di mantenere una distanza di sicurezza da tutti i serpenti che incontri, in quanto non è sempre facile riconoscere la specie e alcune biscie possono comunque mordere se si sentono minacciate. Se hai dei dubbi sulla specie di serpente che hai incontrato, è sempre meglio chiedere l’aiuto di un esperto o di contattare le adeguate autorità competenti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!