Una delle prime caratteristiche che puoi controllare è la presenza o assenza dei testicoli. Nei maschi, i testicoli sono solitamente visibili proprio dietro l’ano. Inizialmente, potrebbero essere piccoli e difficili da individuare, ma man mano che il gattino cresce, diventano più evidenti. Nel caso delle femmine, ovviamente, non c’è la presenza di testicoli.
Un altro aspetto che può aiutarti nella distinzione dei sessi dei gatti è la forma e la distanza del retto rispetto all’apertura vaginale. Nei maschi, il retto è posizionato più lontano dall’apertura dell’ano rispetto alle femmine. Inoltre, la forma dell’apertura vaginale delle femmine ha una forma più arrotondata rispetto alla forma più stretta e allungata dell’ano dei maschi.
Un’altra caratteristica che potresti controllare è la presenza di protuberanze sui genitali del gattino. Nei maschi, le protuberanze sono più evidenti e sporgenti rispetto alle femmine. Queste protuberanze sono i testicoli dei maschi. Tuttavia, tieni presente che i gattini molto giovani potrebbero avere testicoli che non sono ancora completamente sviluppati, quindi potrebbe essere necessario aspettare qualche tempo prima che diventi più chiaro il sesso del tuo felino.
L’aspetto fisico dei gatti è un altro elemento che potrebbe fornire indizi sul sesso del felino. Di solito, i maschi tendono ad essere più grandi delle femmine, con una corporatura più robusta e muscolosa. Hanno anche un collo più spesso rispetto alle femmine. Tuttavia, queste differenze possono variare a seconda della razza del gatto, quindi potrebbe non essere un criterio definitivo per determinare il sesso.
Infine, se tutto il resto fallisce, potresti cercare di osservare eventuali comportamenti tipici dei gatti maschi o femmine. I maschi tendono ad essere più territoriali e potrebbero segnare il territorio spruzzando urina in giro, mentre le femmine possono mostrare comportamenti più materni e protettivi. Tuttavia, anche questi comportamenti possono variare a seconda del temperamento individuale del gatto.
In conclusione, distinguere un gatto maschio da una femmina può essere un compito un po’ complicato, soprattutto quando si tratta di gattini molto giovani. Tuttavia, attraverso l’osservazione di caratteristiche fisiche, come la presenza dei testicoli o la forma dei genitali, oltre che dei comportamenti tipici dei gatti maschi o femmine, è possibile avere una buona indicazione del sesso del tuo felino. Se hai dubbi o hai bisogno di una conferma più accurata, è sempre meglio consultare un veterinario esperto.