Prima di tutto, è importante conoscere il concetto di numeri frazionari e la loro relazione con i numeri interi. Una frazione è semplicemente una parte di un intero espresso come un rapporto tra due numeri, dove il primo è il numeratore e il secondo il denominatore. Ad esempio, la frazione 2/5 rappresenta due parti su cinque di un intero.
Per disporre le frazioni in ordine crescente, è necessario confrontare i numeri rappresentati dalle frazioni stesse. Per fare questo, è importante portare tutte le frazioni allo stesso denominatore, ovvero un denominatore comune. Per fare questo, si può utilizzare il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori.
Ad esempio, consideriamo le seguenti frazioni: 1/3, 2/5 e 3/4. Per trovare il mcm dei denominatori (3, 5 e 4), bisogna trovare il loro minimo comune multiplo, ovvero il numero più piccolo che contiene tutti questi tre numeri. In questo caso, il mcm è 60 (che è uguale a 3x4x5).
Una volta trovato il mcm dei denominatori, è necessario portare tutte le frazioni allo stesso denominatore. Per fare questo, ci sono due modi principali: moltiplicare numeratore e denominatore per il fattore mancante per ottenere il denominatore comune, oppure trovare una frazione equivalente con il denominatore desiderato. Ad esempio, possiamo scrivere le frazioni come segue:
1/3 = 20/60 (moltiplicando numeratore e denominatore per 20)
2/5 = 24/60 (moltiplicando numeratore e denominatore per 12)
3/4 = 45/60 (moltiplicando numeratore e denominatore per 15)
A questo punto, le frazioni possono essere facilmente disposte in ordine crescente confrontando i numeratori. In questo caso, le frazioni in ordine crescente sarebbero: 1/3, 2/5, 3/4.
Tuttavia, potrebbe essere necessario semplificare le frazioni prima di disporle in ordine crescente. Per fare questo, è importante trovare il massimo comune divisore (mcd) tra numeratore e denominatore e dividere entrambi per questo valore. Ad esempio, se prendiamo la frazione 20/60, il loro mcd è 20, quindi possiamo semplificare la frazione dividento sia numeratore che denominatore per 20 e ottenere la frazione equivalente 1/3. Utilizzando questo metodo, possiamo semplificare tutte le frazioni e disporle in ordine crescente come segue:
1/3 = 1/3
2/5 = 24/60 = 12/30 = 4/10
3/4 = 45/60 = 15/20 = 3/4
In questo caso, possiamo vedere che tutte le frazioni sono già semplificate, quindi non c’è bisogno di dividere numeratore e denominatore per il relativo mcd.
In sintesi, disporre le frazioni in ordine crescente può sembrare complicato, ma utilizzando le giuste strategie, come trovare il denominatore comune, portare le frazioni allo stesso denominatore e semplificare i termini, è possibile risolvere questo compito facilmente e in poco tempo. Con un po’ di pratica e familiarità con i numeri frazionari, diventerà sempre più facile disporre le frazioni in ordine crescente in pochi passaggi.