Prima di tutto, è importante tenere pulite le mani prima di toccare l’Helix o prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la sua disinfezione. Lavarsi le mani con acqua e sapone antibatterico per almeno 20 secondi è il primo passo per evitare la diffusione di germi e batteri.
Una volta che le mani sono ben pulite, è possibile iniziare la disinfezione dell’Helix utilizzando una soluzione di acqua salata. Per preparare la soluzione salina, basta aggiungere un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua calda e mescolare bene fino a quando il sale si è completamente sciolto. Dopo aver preparato la soluzione salina, è possibile applicarla delicatamente sull’Helix utilizzando un cotton fioc o una garza sterile. È fondamentale assicurarsi che la soluzione salina venga applicata solo all’esterno dell’Helix e non all’interno del condotto uditivo.
La disinfezione con la soluzione salina deve essere effettuata almeno una volta al giorno fino a quando non si completa il periodo di guarigione dell’Helix, solitamente di 4-6 settimane. Durante questo tempo, è importante evitare di toccare l’Helix con le mani non pulite o con oggetti sporchi. Inoltre, è fondamentale evitare di dormire sul lato dell’orecchio con l’Helix appena piercing, per garantire una buona guarigione.
È altresì importante prestare attenzione ai prodotti utilizzati per la pulizia dell’Helix. Evitare prodotti contenenti alcol o sostanze chimiche aggressive poiché possono irritare l’orecchio o ritardare la guarigione. È preferibile utilizzare soluzioni saline isotoniche o spray antimicrobici specifici per la pulizia dell’orecchio. Questi prodotti sono pensati appositamente per la cura dell’Helix e possono aiutare a prevenire infezioni o irritazioni.
In caso di gonfiore, arrossamento o pus proveniente dal piercing dell’Helix, è importante consultare un professionista medico o un piercer esperto. Questi sintomi potrebbero indicare un’infezione e potrebbe essere necessaria una cura antibiotica. È fondamentale non tentare di trattare l’infezione da soli, in quanto potrebbe peggiorare la situazione.
Infine, è importante evitare di rimuovere l’anello o il gioiello prima che l’Helix sia completamente guarito. Rimuovere il gioiello potrebbe danneggiare il tessuto in guarigione e rendere ancora più suscettibile all’infezione. Una volta che l’Helix è completamente guarito, è possibile rimuovere il gioiello per pulirlo accuratamente con una soluzione di acqua calda e sapone antibatterico prima di rimetterlo.
In conclusione, disinfettare correttamente l’Helix è fondamentale per prevenire infezioni e complicazioni. Utilizzando una soluzione salina, evitando di toccare l’orecchio con mani sporche e utilizzando prodotti specifici per la cura dell’Helix, è possibile mantenere questa parte delicata del nostro corpo pulita e sana. Ricorda di consultare un professionista medico in caso di sintomi di infezione e di non rimuovere il gioiello fino a quando l’Helix non è completamente guarito.