Una volta effettuato l’accesso, la prima cosa da fare è aprire un browser Web e accedere al proprio account Google. Si consiglia di utilizzare Chrome come browser principale, poiché è stato progettato specificamente per l’utilizzo di Google. Una volta entrati nell’account, sarà necessario fare clic sul pulsante ‘Account’ nell’angolo in alto a destra della pagina. Ciò aprirà una pagina contenente tutte le impostazioni e i dati relativi a quell’account.
Successivamente, sarà necessario scorrere la pagina fino a trovare l’opzione ‘Disconnetti account’. Una volta trovato, fare clic sul pulsante ‘Disconnetti account’. Ciò aprirà una finestra di conferma in cui si richiederà di confermare la propria decisione. Fare clic su ‘OK’ per completare la disconnessione.
Una volta eseguita la disconnessione, tutti i dati e le impostazioni dell’account non saranno più disponibili. Tuttavia, è importante notare che ciò non eliminerà i dati da Google. I dati saranno ancora disponibili, ma non saranno più collegati al proprio account.
Inoltre, è importante notare che la disconnessione di un account Google non cancellerà o rimuoverà i dati di sicurezza. Questi includeranno numero di telefono, indirizzo e-mail, password, codici PIN e altri dati. Quindi, se si desidera eliminare tutti questi dati, è necessario procedere con la disabilitazione del proprio account.
Per concludere, se si desidera disconnettere un account Google, è necessario seguire attentamente i passaggi elencati sopra. È importante non dimenticare di confermare la propria decisione prima di procedere con la disconnessione. Una volta completata la procedura, tutti i dati e le impostazioni dell’account non saranno più disponibili. Tuttavia, i dati di sicurezza non verranno eliminati fino a quando non si disabiliterà l’account.