1. Fissa delle regole chiare
Prima di tutto, è importante che ci sia una chiara comprensione delle regole e dei limiti da parte dell’adolescente. Questo dovrebbe essere fatto il più presto possibile, preferibilmente all’inizio dell’adolescenza. Sii chiaro su ciò che è permesso e ciò che non lo è. La chiarezza sulle aspettative può aiutare gli adolescenti a comprendere i limiti del loro comportamento.
2. Usa una comunicazione adeguata
Durante questa fase della vita, gli adolescenti sono spesso impegnati nella loro cerchia di amici. Tuttavia, è importante che i genitori trovino un modo per comunicare in modo efficace con loro. Non essere troppo autoritario o invadente, ma piuttosto ascolta le loro opinioni e fai in modo che comprendano le tue. Usa un linguaggio rispettoso e aperto al dialogo.
3. Imposta le sanzioni in base al comportamento
Quando gli adolescenti si comportano male, è importante impostare delle sanzioni in modo coerente. Non tutti i comportamenti meritano la stessa sanzione, per cui è importante che i genitori scelgano il modo migliore per sanzionare un comportamento scorretto. Ad esempio, se un adolescente torna tardi a casa una sera, potresti vietargli di uscire il fine settimana successivo.
4. Mantieni la calma
La disciplina può diventare emotiva, ma è importante che i genitori mantengano la calma. Non gridare, non insultare e non fare cosa ti venga in mente quando sei arrabbiato. Gli adolescenti non sono ancora adulti, quindi a volte hanno bisogno di aiuto per capire e gestire il loro comportamento. Essere calmi e la capacità di comunicare sui fatti è importante per risolvere situazioni negative.
5. Fai in modo che gli adolescenti prendano le loro responsabilità
Gli adolescenti devono assumersi la responsabilità del proprio comportamento, per fare ciò dovrebbero essere coinvolti nella soluzione dei problemi che causano. Ad esempio, se un adolescente si comporta male a scuola, potresti fargli capire che dovrà partecipare a lezioni di ripetizioni o fare dei compiti aggiuntivi per migliorare le sue performance. Ciò può aiutare gli adolescenti a capire che il loro comportamento ha conseguenze e che devono prendersene la responsabilità.
In conclusione, disciplinare un adolescente può essere un compito difficile, ma non impossibile. Con la giusta combinazione di comunicazione, chiarezza, equilibrio emozionale, sanzioni adeguate e responsabilità, i genitori possono aiutare i loro figli ad evitare un comportamento scorretto e insieme costruire un legame di fiducia e collaborazione reciproca.