Avast è un software antivirus ampiamente utilizzato per proteggere i dispositivi dai malware e dalle minacce online. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui è necessario disattivare temporaneamente l’antivirus Avast. Questo può essere richiesto per installare un software incompatibile o per risolvere problemi di compatibilità con altri programmi. In questo articolo, ti guideremo su come disattivare Avast in modo sicuro e corretto.

Prima di iniziare, è importante capire che disattivare l’antivirus Avast comporta un rischio per la sicurezza del tuo dispositivo. Mentre è disattivato, il tuo computer sarà vulnerabile a qualsiasi minaccia online. Pertanto, è essenziale disattivarlo solo se necessario e per un periodo di tempo limitato.

Ci sono diverse opzioni per disattivare Avast. La procedura varierà leggermente a seconda della versione del software che hai installato. Ecco una guida generale che dovrebbe funzionare per la maggior parte degli utenti.

La prima opzione è disattivare temporaneamente tutte le protezioni attive di Avast. Per farlo, fai clic con il pulsante destro sull’icona di Avast nell’area di notifica della barra delle applicazioni. Si aprirà un menu a comparsa, da cui dovrai selezionare “Controllo dei scudi attivo”. Qui, avrai diverse opzioni per disabilitare le protezioni attive, come il File System Shield, il Web Shield e altre opzioni simili. Fai clic su “Disattiva per 10 minuti” o su “Disattiva permanentemente” se desideri disabilitare completamente l’antivirus.

Un’altra opzione è quella di recarti direttamente nelle impostazioni di Avast. Apri l’app Avast sul tuo computer e fai clic sull’icona dell’ingranaggio nell’angolo in alto a destra per accedere alle impostazioni. Qui, seleziona “Protezione attiva” dal menu di sinistra. Qui, troverai un elenco di tutte le protezioni attive di Avast. Puoi disattivarle selezionando il pulsante on/off accanto a ogni opzione. È possibile disattivare tutte le protezioni o solo alcune di esse, a seconda delle proprie esigenze.

Se hai la necessità di disabilitare completamente Avast, puoi farlo disinstallando il programma. Apri il pannello di controllo del tuo computer e seleziona “Programmi” o “Programmi e funzionalità”. Qui, cerca Avast nell’elenco dei programmi installati e fai clic su “Disinstalla” per avviare la procedura di disinstallazione. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni sullo schermo per completare correttamente la disinstallazione. Tieni presente che disinstallare Avast comporta una totale sospensione delle sue funzioni di protezione e si consiglia di installare un altro antivirus prima di disattivarlo completamente.

Una volta che hai completato le operazioni necessarie e risolto il problema che richiedeva la disattivazione di Avast, è importante riattivare tutti i suoi livelli di protezione. Riattivare Avast è semplice poiché puoi seguire lo stesso percorso per disattivarlo. Fai clic con il pulsante destro sull’icona di Avast nell’area di notifica o apri l’app Avast e seleziona “Protezione attiva”. Qui, troverai tutti i livelli di protezione precedentemente disattivati ​​e potrai riattivarli selezionando il pulsante on/off accanto a ogni opzione.

Ricorda sempre di riattivare l’antivirus Avast dopo aver completato la tua attività, in modo da mantenere la massima sicurezza possibile per il tuo dispositivo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!