1. Apri le impostazioni di Chrome
Per iniziare, apri il tuo browser Google Chrome sul tuo computer. Nell’angolo in alto a destra della finestra, troverai tre puntini uno accanto all’altro. Clicca su di essi per aprire un menu a tendina. Scendi verso il basso fino a trovare la voce “Impostazioni” e clicca su di essa.
2. Espandi le impostazioni avanzate
Nella schermata delle impostazioni di Chrome, scendi verso il basso fino a trovare la voce “Avanzate” e clicca su di essa. Questo aprirà ulteriori impostazioni per il browser.
3. Seleziona “Privacy e sicurezza”
Dopo aver espanso le impostazioni avanzate, cercare la voce “Privacy e sicurezza” nel menu. Clicca su di essa per accedere alle opzioni relative alla privacy.
4. Gestisci i cookie
All’interno delle impostazioni di “Privacy e sicurezza”, cerca la sezione “Cookie e altri dati dei siti”. Qui puoi trovare le opzioni per gestire i cookie e i dati memorizzati da Chrome.
5. Disattiva i cookie
Per disattivare i cookie su Chrome, clicca sulla voce “Impostazioni dei contenuti”. Si aprirà una finestra pop-up con le opzioni relative alla gestione dei cookie.
6. Disattiva i cookie
All’interno della finestra pop-up delle impostazioni dei contenuti, cerca la voce “Cookies”. Clicca su di essa per accedere alle opzioni per gestire i cookie.
7. Disattiva i cookie
All’interno delle impostazioni dei cookie, puoi scegliere tra tre opzioni:
- Blocca i cookie di terze parti: questa opzione impedisce ai cookie di essere installati da siti web diversi da quello che stai visitando.
- Conserva i dati locali solo fino alla chiusura del browser: questa opzione elimina i cookie dopo la chiusura di Chrome.
- Non consentire mai a siti web di salvare i dati e blocca i cookie di terze parti: questa opzione impedisce a qualsiasi sito web di installare cookie e memorizzare dati sul tuo computer.
8. Salva le modifiche
Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, assicurati di cliccare su “Fatto” o “Salva” per confermare le modifiche. Chrome applicherà immediatamente le nuove impostazioni relative ai cookie.
Disattivare i cookie su Chrome può essere un’ottima soluzione per chi desidera migliorare la propria privacy online. Seguendo questa guida passo dopo passo, sarai in grado di gestire facilmente le impostazioni dei cookie e personalizzare la tua esperienza di navigazione su Chrome. Ricorda che, se disattivi i cookie, alcuni siti potrebbero non funzionare correttamente o richiedere nuovamente l’autorizzazione per l’accesso ai tuoi dati. Assicurati di valutare attentamente quali siti desideri bloccare o consentire l’accesso ai cookie.