Una delle prime misure da adottare per il livello di colesterolo nel sangue è una dieta equilibrata. È fondamentale ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi saturi, come carni grasse, insaccati e latticini pieni di grassi. È possibile sostituire questi cibi con alternative più salutari, come proteine magre come pesce, pollo e legumi. È importante anche ridurre l’assunzione di cibi ricchi di colesterolo, come uova e frattaglie.
Inoltre, è utile l’assunzione di cibi ricchi di fibre solubili, come frutta, verdura e cereali integrali. Questi cibi possono aiutare a ridurre l’assorbimento del colesterolo da parte dell’intestino e a mantenerne bassi i nel sangue. Le fibre solubili si legano al colesterolo presente nel tratto digestivo, impedendone l’assorbimento e promuovendo la sua eliminazione attraverso le feci.
L’esercizio fisico regolare è un altro fattore fondamentale per ridurre il colesterolo nel sangue. L’attività fisica aiuta ad aumentare il cosiddetto colesterolo “buono” (HDL), che ha effetti protettivi sul sistema cardiovascolare. Praticare attività fisica moderata come camminare, fare jogging o nuotare almeno 30 minuti al