Per determinare la classe energetica di un’abitazione è necessario prima di tutto effettuare una valutazione dello stato dell’edificio in questione. Una valutazione che parte dall’analisi delle caratteristiche dell’involucro edilizio, ossia delle pareti, dei solai, dei tetti e delle finestre.
Per eseguire questa valutazione in modo accurato, è consigliabile avvalersi dei servizi di un tecnico specializzato, come un ingegnere o un architetto, i quali eseguiranno una serie di controlli e misurazioni. In primo luogo, si verifica la presenza di isolamento termico sulle pareti e sui tetti, così come l’efficienza delle finestre, che viene misurata attraverso il coefficiente di trasmittanza U.
Successivamente, si procede all’analisi dei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento presenti nell’abitazione. Per determinare la classe energetica, è fondamentale valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento, ad esempio tramite la misurazione dei consumi energetici in relazione alla superficie riscaldata o alla potenza termica dell’impianto.
Inoltre, viene valutata l’efficienza dell’impianto di raffrescamento, se presente, mediante l’analisi dei consumi energetici e la capacità di produrre aria fresca all’interno dell’edificio.
Un altro aspetto da considerare per determinare la classe energetica di un’abitazione è la presenza di sistemi elettromeccanici, come l’impianto di illuminazione, quello idrico-sanitario e gli elettrodomestici. La valutazione della classe energetica di questi impianti avviene attraverso la misurazione dei consumi energetici e l’efficienza dei singoli apparecchi.
Infine, per ottenere la classe energetica, si effettua un calcolo globale e un confronto dei risultati ottenuti con i valori di riferimento stabiliti dalla normativa vigente. La classe energetica viene espressa con una lettera, che indica l’efficienza dell’edificio, dalla A (la più alta) alla G (la più bassa).
Determinare la classe energetica di un’abitazione è quindi un processo complesso che richiede competenze specifiche e strumenti professionali. Tuttavia, è un’operazione fondamentale per valutare l’efficienza energetica di un immobile e per favorire scelte e interventi mirati al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
In conclusione, conoscere la classe energetica di un’abitazione consente non solo di valutare il suo valore sul mercato immobiliare, ma anche di adottare comportamenti virtuosi per favorire la sostenibilità ambientale. Oltre a promuovere una maggiore consapevolezza energetica, la determinazione della classe energetica diventa uno strumento indispensabile per realizzare edifici sempre più efficienti e a basso impatto ambientale.