La tecnica del calcolo matematico è molto semplice ed è basata sulla conoscenza della formula per il calcolo del rapporto di trasmissione. Questa formula si scrive in questo modo:
r = N2/N1
dove r è il rapporto di trasmissione, N1 è la velocità di ingresso e N2 è la velocità di uscita. Per utilizzare questa formula, è necessario conoscere almeno uno dei due valori (N1 o N2) e il rapporto di trasmissione. Ad esempio, se si conosce la velocità di ingresso e la velocità di uscita, il rapporto di trasmissione può essere calcolato facilmente dividendo la velocità di uscita per la velocità di ingresso. Se invece si conosce il rapporto di trasmissione e una sola delle due velocità, l’altra velocità può essere calcolata applicando la formula.
La seconda tecnica prevede l’utilizzo di strumenti di misura che permettono di determinare direttamente la velocità di ingresso e di uscita del sistema. Questi strumenti possono essere di diverso tipo, a seconda del tipo di sistema che si vuole analizzare. Ad esempio, se si vuole determinare il rapporto di trasmissione di un sistema meccanico come un cambio o una trasmissione, si può utilizzare un tachimetro, un dispositivo che permette di misurare la velocità di rotazione dell’albero di ingresso e di uscita. Se invece si vuole determinare il rapporto di trasmissione di un motore elettrico, si può utilizzare un frequenzimetro, un dispositivo che permette di misurare la frequenza della corrente elettrica che alimenta il motore.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, è importante tenere presente che il calcolo del rapporto di trasmissione non tiene conto delle perdite di energia che possono verificarsi all’interno del sistema. Queste perdite si manifestano sotto forma di calore e possono avere un impatto significativo sul rendimento del sistema. Pertanto, per una gestione ottimale del sistema è importante valutare anche l’efficienza del sistema complessivo e le possibili soluzioni per ridurre le perdite di energia.
In conclusione, il rapporto di trasmissione è un parametro fondamentale per comprendere le caratteristiche di un sistema meccanico o elettrico e, quindi, per poterlo gestire e ottimizzarlo. Esistono due diverse tecniche per determinare il rapporto di trasmissione: la prima prevede il calcolo matematico sulla base della formula r = N2/N1, mentre la seconda utilizza strumenti di misura come il tachimetro o il frequenzimetro. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, è importante valutare anche l’efficienza del sistema complessivo e le possibili soluzioni per ridurre le perdite di energia.