Ma come si degusta il vino Picolit al meglio? Ecco alcuni consigli per godere appieno delle sue caratteristiche distintive.
1. Temperatura di servizio: Il Picolit andrebbe servito a una temperatura compresa tra i 6 e i 12 gradi Celsius. Questo permette di apprezzarne tutti gli aromi senza che vengano alterati dalla temperatura ambiente. Se il vino è troppo freddo, i profumi potrebbero risultare meno evidenti, mentre se è troppo caldo, potrebbe sembrare più dolce del dovuto.
2. Scelta del bicchiere: Optate per un bicchiere di piccole dimensioni, con un’ampia apertura. Questo consente all’aroma del vino di concentrarsi e di poterlo degustare meglio. Evitate bicchieri troppo larghi che disperdono gli aromi.
3. Versare il vino: Quando versate il vino nel bicchiere, fate attenzione a lasciare un piccolo spazio tra il vino e il bordo del bicchiere. In questo modo, i profumi si concentrano nella parte superiore del bicchiere e sono più facili da apprezzare.
4. Osservazione visiva: Prima di degustare il vino, osservate il suo colore e la sua limpidezza. Il Picolit dovrebbe avere un colore giallo dorato intenso e brillante. Prestate attenzione alle sfumature e alla consistenza del vino.
5. Olfatto: Portate il bicchiere al naso e inalate lentamente i profumi che il vino sprigiona. Il Picolit è noto per i suoi aromi fruttati e floreali, che possono ricordare l’albicocca, la pesca, il miele e i fiori bianchi. Prestate attenzione alla complessità degli aromi e alla loro persistenza.
6. Gusto: Prendete un piccolo sorso di vino e fatelo rimanere in bocca per qualche secondo prima di deglutire. Senti cosa percepite. Il Picolit è famoso per avere un gusto dolce, ma equilibrato, con un’acidità raffinata che dona freschezza al vino. Prestate attenzione alla consistenza, alla dolcezza e all’equilibrio nel sapore complessivo.
7. Abbinamenti gastronomici: Il Picolit è un vino versatile che può essere abbinato a diversi piatti. È la scelta ideale per accompagnare formaggi stagionati, dolci alla frutta come la crostata di marmellata o un dolce a base di cioccolato fondente. Inoltre, si abbina bene anche con il foie gras o con il prosciutto crudo.
Infine, ricordate che la degustazione del vino è un’esperienza soggettiva e ogni persona potrebbe avere percezioni e preferenze diverse. L’importante è divertirsi e scoprire le sfumature che il vino Picolit ha da offrire.