Il primo motivo per decantare il vino è l’aerazione. Quando decanti il vino, lo esponi all’aria, permettendo al vino di sviluppare e aprirsi completamente. L’aerazione aiuta a evolvere i profumi e i sapori del vino, rendendolo più piacevole all’assaggio. In particolare, il processo di decantazione è particolarmente utile per i vini rossi giovani e strutturati, che spesso possono apparire un po’ chiusi e aspri appena stappati. I bianchi ricchi e complessi possono anche beneficiare di un po’ di aerazione per sprigionare tutti gli aromi e la complessità nascosta.
Il secondo motivo per decantare il vino è la separazione dei sedimenti. Con il passare del , alcuni vini possono sviluppare sedimenti che si depositano sul fondo della bottiglia. Questi depositi non sono nocivi per la salute, ma possono impartire un sapore amaro e disturbare l’esperienza di degustazione. Decantare il vino separa delicatamente il liquido dai sedimenti, permettendo di gustare solo il vino cremoso e privo di impurità.
Ma come decantare il vino correttamente? Ecco alcuni passaggi da seguire:
1. Prepara il decanter. Assicurati che sia pulito, privo di odori indesiderati e pronto per essere utilizzato.
2. Stappa la bottiglia di vino. Tieni la bottiglia in posizione verticale per almeno 24 ore di decantare il vino. Questo aiuterà a far depositare il sedimento sul fondo della bottiglia.
3. Posiziona il decanter in modo che la luce sia ben illuminata sulla base. Ciò ti consentirà di vedere facilmente se ci sono eventuali sedimenti che si stanno spostando nel decanter.
4. Afferra la bottiglia dal corpo e versa il vino lentamente nel decanter. Cerca di evitare di far scorrere il sedimento nella bottiglia nel decanter, fermando il versamento quando il livello del vino raggiunge il sedimento o diventa più torbido.
5. Lascia il vino nel decanter per almeno 20-30 minuti, ma anche fino a un’ora, per permettere che avvenga l’aerazione. Durante questo periodo, i profumi e i sapori si svilupperanno e i sedimenti si poseranno sul fondo del decanter.
6. Prima di servire il vino, puoi versarlo nuovamente in una bottiglia pulita usando un piccolo imbuto per evitare residui o sedimento nel bicchiere.
Ovviamente, non tutti i vini richiedono decantazione. I vini più giovani e meno strutturati potrebbero non trarre molti benefici dall’aerazione e non presentano sedimenti pesanti. Inoltre, alcuni vini bianchi e rosati non richiedono decantazione. Quindi, prima di decantare un vino, considera il suo stile, l’età e se presenta sedimenti visibili.
Decantare il vino può essere un’esperienza emozionante e gratificante per un appassionato di vino. Oltre a migliorare l’aroma e il sapore del vino, può anche diventare un’attrazione visiva durante una cena o un evento sociale. Quindi, la prossima volta che apri una bottiglia di vino, considera di decantarla e goditi il piacere di gustare un vino completamente sviluppato e privo di impurità.