La canzone parte con la frase “Come De Niro guarda allo specchio”, che rappresenta il punto di partenza per una riflessione profonda sulla vita e sull’immagine che ogni individuo riflette di sé stesso. De Gregori sottolinea il desiderio di conoscersi realmente, senza truccarsi o nascondersi dietro una maschera. L’artista paragona l’attore americano Robert De Niro al comune uomo nella sua ricerca di autenticità, mettendo in relazione la recitazione con l’autenticità della vita reale.
Francesco De Gregori fa un riferimento alla scena di “Taxi Driver”, celebre film in cui Robert De Niro interpreta il protagonista, Travis Bickle. In questa scena, Travis guarda se stesso allo specchio, cercando di trovare un senso di identità in un mondo confuso e alienante. Il cantante italiano utilizza questo momento cinematografico come un punto di partenza per creare un dialogo con l’ascoltatore, spingendolo a riflettere su come ognuno di noi affronta il proprio riflesso nello specchio.
Il testo della canzone continua a svelare un desiderio di verità e di conoscenza di sé, con riferimenti al libro di Hermann Hesse, “Il lupo della steppa”. De Gregori utilizza la figura del lupo della steppa come metafora di una parte di sé che cerca di emergere e che non può essere soppressa, come l’attore che interpreta un personaggio sullo schermo ma che ha bisogno di un punto di riferimento interiore per mantenere la sua autenticità.
Il brano “Come De Niro guarda allo specchio” di De Gregori si interroga su quanto le persone si conoscano e fino a che punto possano influenzare la propria identità. L’autore afferma che “non ci si conosce mai abbastanza” e che siamo destinati a cambiare nel corso della nostra vita, come De Niro cambia personaggio di film in film. Questo continua cambiamento non deve però farci perdere la nostra essenza e autenticità.
La canzone riflette anche sull’importanza dell’arte come strumento per capire il mondo e se stessi. De Gregori afferma che la recitazione di De Niro, così come l’arte in generale, ci aiuta a comprendere aspetti dell’esistenza umana che altrimenti rimarrebbero inesplorati. L’eredità artistica di attori come De Niro ci spinge a guardare dentro di noi e ad affrontare le nostre sfide personali con coraggio e autenticità.
In conclusione, “Come De Niro guarda allo specchio” è un brano che interpella l’ascoltatore a fare i conti con sé stesso e a cercare la propria autenticità. Facendo riferimento all’attore Robert De Niro, De Gregori ci invita a essere consapevoli del nostro riflesso e a cercare la nostra verità interiore. La canzone utilizza il potere delle parole e della musica per ispirarci a guardare dentro di noi e a trovare la nostra autenticità, proprio come fa De Niro quando si specchia.