L’unghia incarnita è una condizione molto comune che può colpire unghie di qualsiasi tipo, sia delle mani che dei piedi. Si verifica quando le cuticole sono spinte indietro e le unghie vengono premute sulla carne, portando a infiammazione, dolore e a volte sanguinamento.

Esistono diversi modi per curare un’unghia incarnita, ma la scelta giusta dipenderà dalla gravità della condizione. Se l’infiammazione è lieve e non c’è sanguinamento, si possono provare alcuni rimedi casalinghi come l’applicazione di olio caldo o l’applicazione di una miscela di bicarbonato di sodio e acqua. Se l’infiammazione è più grave o presenta anche sanguinamento, è consigliabile contattare un medico o un podologo.

Se il medico o il podologo ritiene che l’unghia incarnita sia abbastanza grave da richiedere un intervento chirurgico, questo può essere effettuato in anestesia locale. L’intervento chirurgico prevede la rimozione del tessuto infiammato e la rimozione della parte ingrandita dell’unghia. Dopo questa procedura, è necessario applicare una medicazione sterile e assicurarsi di mantenere la zona pulita e asciutta.

Se l’unghia incarnita è meno grave, è possibile provare alcuni trattamenti conservativi come l’applicazione di una crema antibiotica o di una soluzione di perossido di idrogeno. Questi trattamenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’arrossamento. Tuttavia, se l’unghia incarnita non risponde al trattamento, è necessario rivolgersi al medico o al podologo.

Se l’unghia incarnita è causata da un trauma, è possibile prevenire la condizione tagliando le unghie regolarmente e mantenendo le cuticole in buone condizioni. È anche consigliabile indossare scarpe adatte e calze che assicurino una buona circolazione del sangue.

Inoltre, è importante ricordare che l’unghia incarnita può essere una condizione cronica e, in questi casi, è necessario seguire attentamente le indicazioni del medico o del podologo.

In conclusione, l’unghia incarnita è una condizione comune che può essere curata con trattamenti conservativi o con un intervento chirurgico, a seconda della gravità della condizione. Se si sospetta un’unghia incarnita, è sempre consigliabile consultare un medico o un podologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!