Applicare ghiaccio: il ghiaccio è uno dei rimedi più efficaci per alleviare il dolore e prevenire il gonfiore. Con le contusioni, infatti, si verifica una rottura dei vasi sanguigni e l’immediata applicazione di ghiaccio può ridurre il flusso sanguigno nella zona danneggiata. La prima cosa da fare dopo una contusione è quindi applicare una borsa di ghiaccio sulla zona colpita. Avvolgere un pezzo di ghiaccio in un involucro morbido, come ad esempio un asciugamano o una garza, e tenere la borsa a contatto diretto con la lesione per circa 20 minuti. Ripetere il processo ogni 4 ore, per uno o due giorni, per ridurre il gonfiore e il dolore.
Restare in riposo: se la contusione è dolorosa, può essere utile riposare nella posizione più confortevole per non sollecitare la zona colpita. Tuttavia, non è necessario restare a letto tutto il giorno. Invece, provare a muovere lentamente l’articolazione vicina alla contusione per evitare la rigidità muscolare e le infiammazioni.
Applicare una fascia elastica: l’applicazione di una fascia elastica sulla zona colpita può contribuire a ridurre il dolore, il gonfiore e la mobilità dell’area lesa. La fascia elastica deve essere stretta, ma non tanto da bloccare la circolazione sanguigna. Indossare la fascia per un massimo di tre giorni.
Assumere farmaci anti-infiammatori: se la lesione è dolorosa, il medico può prescrivere farmaci contro il dolore, come l’ibuprofene o il paracetamolo. Questi farmaci possono ridurre il dolore e l’infiammazione, ma vanno presi solo se il medico lo consiglia.
Applicare pomate o creme analgesiche: utilizzare pomate o creme analgesiche senza ricetta medica può essere utile per alleviare il dolore, ma non risolve la lesione. Prima dell’applicazione, leggere attentamente il foglietto illustrativo e seguine le indicazioni.
Esercizi di riabilitazione: se la contusione è grave, il medico può consigliare di fare degli esercizi di riabilitazione per ripristinare la forza e la flessibilità dell’area colpita. Gli esercizi possono essere eseguiti a casa o sotto la guida di un fisioterapista.
Le contusioni tendono a guarire con il tempo, di solito in pochi giorni o alcune settimane. Tuttavia, è importante non sottovalutare il problema e prestare attenzione ai sintomi. Se il dolore, il gonfiore o la sensibilità persistono, è necessario consultare un medico. Inoltre, se la contusione è rossa e calda al tatto, potrebbe essere presente un’infezione e occorre immediatamente consultare il proprio medico. In caso di sintomi quali febbre, vomito o nausea, è importante contattare immediatamente il proprio medico.